
"Bagliori di speranza" per rom e sinti: l'Associazione 21 luglio presenta il Rapporto annuale 2024
Domani 9 aprile 2025 (ore 11.00) a Roma, presso la Sala dell'Istituto di Santa Maria in Aquiro - Senato della Repubblica, piazza Capranica 72, su iniziativa della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei Diritti Umani del Senato, l'Associazione 21 Luglio presenta il suo Rapporto annuale 2024 "Bagliori di speranza. La condizione delle comunità rom e sinte in Italia".
I saluti introduttivi sono affidati a Stefania Pucciarelli, presidente della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei Diritti Umani del Senato, e Mattia Peradotto, presidente Ufficio Nazionale Anti Discriminazioni Razziali. Le relazioni a:
Mauro Palma, presidente del Centro di ricerca European Penological Center dell'Università Roma Tre
Carlo Stasolla e Veronica Alfonsi, Associazione 21 luglio
Tommaso Vitale, professore di sociologia, Dean della Urban School di Sciences Po, CEE
Benoni Ambarus, vescovo ausiliario della diocesi di Roma
Roberta Gaeta, consigliera della Regione Campania
Seguiranno alcune testimonianze di persone abitanti nei campi rom.
Per accreditarsi: stampa@21luglio.org
*Foto ritagliata di Mirabella tratta da Caommons Wikimedia, immagine originale e licenza
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!