
Alleanza Clima Lavoro: coniugare diritti dei lavoratori e transizione green
ROMA-ADISTA. Si svolge a Roma questo pomeriggio la prima edizione del convegno dell’Alleanza Clima Lavoro “Il lavoro e la giusta transizione del sistema agroalimentare”: un’occasione di approfondimento e confronto sulle principali sfide, presenti e future, per una transizione del settore agroalimentare che coniughi giustizia ambientale e giustizia sociale.
L’appuntamento, aperto a tutti, rappresenta la prima edizione di un percorso di riflessione e dialogo che coinvolgerà rappresentanti del mondo sindacale, dell’associazionismo e dell’ambientalismo. Due le sessioni in programma, con la partecipazione di 13 relatrici e relatori. Ad aprire i lavori saranno Giulio Marcon, portavoce della Campagna Sbilanciamoci!, e Giovanni Mininni, segretario Generale della FLAI-CGIL. La prima sessione, in programma dalle 14.15 alle 15.45 e intitolata “Il lavoro e il sistema agroalimentare oggi”, offrirà una panoramica sullo stato attuale del settore: criticità, potenzialità, dinamiche occupazionali, ruolo della Grande Distribuzione Organizzata, debolezze contrattuali e modelli produttivi. Interverranno Fabio Ciconte (Terra!), Silvano Falocco (Fondazione Ecosistemi), Silvia Guaraldi (FLAI-CGIL). Il coordinamento sarà affidato a Cecilia Begal, ricercatrice della Campagna Sbilanciamoci!. Dalle 16.00 spazio alla tavola rotonda, che, a partire dal recente Documento di Visione per l’Agricoltura e l’Alimentazione della Commissione Europea, tematizzerà l’evoluzione della Politica Agricola Comune e le trasformazioni del lavoro agricolo nell’ottica della giustizia sociale, ambientale e climatica, mettendo a confronto modelli, pratiche e narrative. Tra gli interventi: Dante Caserta (WWF Italia), Massimiliano D’Alessio (Fondazione Metes), Federica Ferrario (Terra!), Angelo Gentili (Legambiente), Federica Luoni (Lipu) e Simona Savini (Greenpeace Italia). A moderare sarà Monica Di Sisto, vicepresidente di FairWatch. L’evento si concluderà con un momento di dibattito aperto, finalizzato a raccogliere idee, esperienze e proposte per individuare collettivamente i filoni di lavoro necessari all’attuazione di una giusta transizione agroecologica del settore agroalimentare italiano ed europeo.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!