
Leone XIV: "Famiglia Cristiana" pubblica uno speciale in tempi record
“Papa Leone XIV. Missionario di pace”: con questo titolo, Famiglia Cristiana, sul numero da oggi in edicola, pubblica un «Grande Speciale» dedicato al nuovo Pontefice. «Realizzato in tempi record, in 100 pagine si raccontano i giorni che stanno cambiando la storia della Chiesa e la vita del nuovo Papa, tra spiritualità, impegno per la pace e attenzione agli ultimi».
Nella nota che presenta l’iniziativa editoriale, il Gruppo editoriale San Paolo racconta la scelta di «un nome antico e potente, evocando nella sua semplicità la missione di un uomo radicato nella spiritualità agostiniana e orientato al futuro, attento agli ultimi, al clima e alla pace, come evocato più volte nel suo discorso dopo la fumata bianca».
Lo speciale racconta i primi passi mossi dal nuovo pontefice, percorsi in un clima di grandissime attese sul piano ecclesiale e politico e, soprattutto, dopo un altro pontificato, quello di Francesco, molto spinto su questioni sociali, ambientali e geopolitici. Lo speciale prende le mosse «dal conclave più globale della storia», affronta «il racconto dei 17 giorni che hanno cambiato il volto della Chiesa, dopo la scomparsa di Francesco»; la biografia del nuovo papa; «le prime parole con cui il Cardinal Prevost, da Leone XIV si è presentato al mondo: “La pace sia con voi. Dio vi ama e il male non prevarrà”»; il ruolo della Santa Sede nel martoriato scenario internazionale; il «primo possibile viaggio apostolico, che potrebbe toccare Nicea, simbolo dell’unità dei cristiani»; il nodo delle riforme nella Chiesa cattolica… «Uno speciale – conclude il Gruppo editoriale – da leggere tutto d’un fiato, per capire chi è il nuovo Papa e quale direzione darà alla Chiesa del nostro tempo».
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!