
Leone XIV riceve Juan Cipriani, il cardinale sanzionato per un presunto caso di abuso. Perché?
Leone XIV, ieri 6 ottobre, il cardinale peruviano Juan Luis Cipriani, sanzionato per un presunto caso di abusi. Non si hanno dettagli sull’incontro.
Cipriani, arcivescovo emerito di Lima e primo cardinale nella storia dell'Opus Dei, è stato sanzionato dal Vaticano con restrizioni disciplinari che includono l'esilio dal suo Paese natale, il divieto di indossare simboli cardinalizi e di rilasciare dichiarazioni pubbliche, come spiegò all'epoca l'ufficio stampa del Vaticano.
Tali misure sono state confermate il 26 gennaio scorso dal direttore della Sala Stampa, Matteo Bruni, come riportto dal sito VaticanNews: «Dopo l’accettazione della sua rinuncia da arcivescovo di Lima» (per raggiiunti limiti di età), al cardinale «è stato imposto un precetto penale con alcune misure disciplinari relative alla sua attività pubblica, al luogo di residenza e all’uso delle insegne», ovvero non può più vestire e presentarsi come cardinale. Il motivo, precisa il sito vaticano, è nelle «accuse presentate alla Santa Sede nel 2018, riferite ad abusi che Cipriani avrebbe commesso a inizio anni ’80. Accuse che hanno portato a una serie di sanzioni, tra cui l’obbligo di lasciare il suo Paese natale».
Il contesto di tutta la vicenda è accessibile qui.
*Foto ritagliata di Arzogen tratta da Commons Wikimedia, immagine originale e licenza
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!