Articoli redatti da: rEDAZIONE (5250 risultati)
-
LIBRI
Adista Segni Nuovi n° 41 del 02-12-2023
-
Femminicidi: si tinge di rosso la basilica di santa Rita da Cascia
-
Parte dai territori italiani la consultazione dal basso sul Patto europeo per le migrazioni
-
Cristiani per il socialismo: presentazione a Parma il prossimo 29 novembre
-
Per un’Italia «capace di futuro»: il WWF critica la Manovra 2024 e propone 11 emendamenti
-
L'accordo con l'Albania mina i diritti umani: appello del Tavolo Asilo a governo e Parlamento
-
Un primo passo, ma non sufficiente: appello di Oxfam per la pace in Medio Oriente
-
Papa Francesco riceve il presidente iracheno e intima: risolvete la questione Sako
-
Piano Energia e Clima. WWF: il governo frena sulla transizione
-
Femminicidi: la poesia di Cristina e delle altre
-
Il "reato di rivolta" nelle carceri. Tonio Dell'Olio commenta
-
Se l'1% dei ricchi inquina quanto due terzi dell'umanità: rapporto Oxfam sul clima
-
Cristiani per il socialismo: presentazione a Roma il 24 novembre
-
Una guerra pericolosa. Una lettera aperta di scrittori ebrei
-
Osservatorio interreligioso violenze contro le donne: incontri a 50 anni dal referendum sul divorzio
Giacomo D'Alessandro Fare quanto è giusto. Le fatiche dei "buoni" nel Paese che declina Edizioni e/o, Roma 2023, pp. 144, 8€ Per la "collana di pens... (continua)
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che si celebra domani 25 novembre e in memoria di Giulia Cecchettin barbaramente uccisa dal fida... (continua)
È partito oggi, a Pesaro, il percorso di consultazione della società civile italiana (singoli cittadini, gruppi, movimenti, associazioni…), promosso da Forum per Cambiare l’... (continua)
PARMA-ADISTA. Verrà presentato a Parma, il prossimo 29 novembre nel sede del Circolo il Borgo (via A. Turchi, 15/A) il volume di Luca Kocci Cristiani per il socialismo 1973-1984. Un movimento f... (continua)
Il Disegno di Legge di Bilancio 2024 segna un’intollerabile «battuta d’arresto» sulle politiche italiane per la decarbonizzazione, la biodiversità e lo sviluppo sostenib... (continua)
Pratiche di detenzione illegittima e violazione delle norme sui respingimenti: l’accordo Italia-Albania per la gestione di flussi migratori non piace al Tavolo Asilo e Immigrazione, consorzio di... (continua)
Che la pausa umanitaria annunciata si trasformi in un cessate il fuoco duraturo: questo chiede Oxfam in un appello diffuso oggi, di fronte alla devastazione di Gaza e alla sofferenza del popolo palest... (continua)
Di «buone relazioni bilaterali» con l’Iraq riferisce la Sala Stampa vaticana dopo l’incontro, il 18 novembre, del presidente Abdul Latif Jamal Rashid con papa Francesco, con il... (continua)
La bozza d’aggiornamento del PNIEC (Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima), trasmessa lo scorso luglio dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) alla... (continua)
Oggi, Tonio Dell'Olio nella rubrica "Mosaico dei giorni" su Mosaico di pace pubblica la poesia da cui è tratta la bella frase - «Se domani tocca a me, voglio essere l'ul... (continua)
Sull rubrica "Mosaico dei giorni", oggi Tonio Dell'Olio commenta l'introduzione nel nuovo "pacchetto sicruezza" del "reato di rivolta" nelle carceri. Giustamen... (continua)
«La lotta al cambiamento climatico e alle disuguaglianze sono fortemente interconnesse». Lo dimostra, dati alla mano, il nuovo rapporto lanciato oggi da Oxfam a pochi giorni dall’ini... (continua)
ROMA-ADISTA. Si svolgerà venerdì 24 novembre alle ore 17.30, nel salone della Cdb San Paolo (viale Ostiense 152/B), la prima presentazione romana del volume di Luca Kocci Cristiani... (continua)
La lettera che segue è stata pubblicta dalla rivista n+1 il 2 novembre e ripresa da Comune-info oggi preceduta da questa importante informazione: «Centinaia donne e uomini ebrei &ndash... (continua)
"‘Finché morte non ti separi’ - Il divorzio in Italia tra libertà femminile e violenza maschile” è il tema di in incontro (online su zoom: https://us06web.z... (continua)