Articoli redatti da: Augusto Cavadi (126 risultati)
-
L'anima della democrazia secondo Bonaiuti
Adista Documenti n° 43 del 17-12-2022
-
Vaticano e vescovi tedeschi. Accuse (offensive) e lodi (involontarie)
Adista Segni Nuovi n° 42 del 10-12-2022
-
“Venuto da un altro mondo”. Attualità di Francesco il santo
Adista Segni Nuovi n° 38 del 05-11-2022
-
Francesco d'Assisi: l'uomo venuto da un altro mondo. Un libro di Francesco Coniglione
-
LIBRI. Un libro di Edgar Morin. La “metamorfosi umana” è ancora possibile
Adista Segni Nuovi n° 34 del 08-10-2022
-
L'emigrante: un libro di Günther Anders
-
LIBRI. Chiesa e mafia lungo la storia. La democrazia salva la vita
Adista Segni Nuovi n° 29 del 06-08-2022
-
LIBRI. Bartolomeo Sorge: gesuita felice in odore di pericolosità
Adista Segni Nuovi n° 27 del 23-07-2022
-
PRIMO PIANO. Clamorose dimissioni
Adista Segni Nuovi n° 4 del 05-02-2022
-
Libro sull’Opus Dei. Un romanzo-verità sempre attuale
Adista Segni Nuovi n° 42 del 27-11-2021
-
Tra condivisione e diffidenza
Adista Documenti n° 41 del 20-11-2021
-
Una festa per riconciliarsi con le donne
Adista Notizie n° 40 del 13-11-2021
-
Don Pino Puglisi. Chi raccoglierà il suo testimone?
Adista Segni Nuovi n° 34 del 02-10-2021
-
La grandezza sconosciuta del gesuita Roger Lenaers
-
Sull’ultimo libro di John S. Spong. La Bibbia e i suoi peccati
Adista Segni Nuovi n° 25 del 03-07-2021
Qui l'introduzione a questo testo. Per circostanze varie, mi sono trovato a leggere – per la prima volta in vita mia – alcune opere di don Ernesto Buonaiuti (1881-1946), prete... (continua)
È stato del prefetto del Dicastero per i vescovi, card. Marc Ouellet, uno dei tre interventi che hanno introdotto l’incontro romano, a porte chiuse, del 18 novembre 2022, tra i 62 vescovi... (continua)
Chi è stato davvero il Poverello umbro? Come nel caso di tanti altri protagonisti della storia, siamo condannati a ignorare per sempre le sue vicende biografiche. Dobbiamo accontentarci di un F... (continua)
ROMA-ADISTA. Chi è stato davvero il Poverello umbro? Come nel caso di tanti altri protagonisti della storia, siamo condannati a ignorare per sempre le sue vicende biografiche. Dobbiamo acconten... (continua)
«Dopo la Rivoluzione del 1789 si sono succedute o sono coesistite due France: quella umanista e quella reazionaria»: ciò che Edgar Morin scrive nel suo ultimo pamphlet (Svegliamoci!... (continua)
ROMA-ADISTA. Günther Anders, nato a Breslavia nel 1902 e morto a Vienna nel 1992, è stato – all'inizio per scelta, dal 1933 obbligato dalle leggi razziali naziste – un noma... (continua)
Don Francesco Michele Stabile è stato lo storico della Chiesa cattolica che per primo, negli anni Settanta del secolo scorso, ha rotto il silenzio sulle relazioni pericolose fra il mondo eccles... (continua)
La vecchia barzelletta sostiene che all'onniscenza divina sfuggano solo tre enigmi: quante sono, effettivamente, le congregazioni di suore nel mondo; da dove ricevano tanti soldi i salesiani per l... (continua)
Le clamorose dimissioni da papa, rese pubbliche da Benedetto XVI nel 2013, segnano una data rilevante nella storia della Chiesa cattolica: da quel giorno in poi, infatti, per i ves... (continua)
Durante la dittatura franchista in Spagna – come in tante altre dittature di destra – per togliere agli oppositori “rivoluzionari” il possibile ricambio generazionale si ricorr... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo clicca qui Fra i molti pregi, il numero 35 di Adista Documenti mi ha aiutato a chiarire a me stesso perché il mio giudizio sul paradigma “post-... (continua)
L’esperienza ormai pluridecennale mi attesta che, nel senso comune, la celebrazione odierna viene fraintesa. Immacolata concezione? Nove volte su dieci si ritiene che sarebbe il concepimento ver... (continua)
In un articolo pubblicato su Repubblica-Palermo in occasione dell’anniversario del martirio di don Pino Puglisi (15 settembre 1993), l’arcivescovo Corrado Lorefice ha saputo tratteggiare,... (continua)
E’ abitudine diffusa usare il termine “gesuita” per indicare, in un’accezione prevalentemente negativa, una certa tipologia di uomini. Se restiamo sul registro umoristico, t... (continua)
A leggere il titolo di questo libro di John Shelby Spong, I peccati della Bibbia (Massari, Bolsena 2021, trad. P. Casciola, introduzione e cura di F. Sudati), ci si potrebbe aspettare un elenco di &ld... (continua)