Articoli redatti da: Augusto Cavadi (126 risultati)
-
La caduta dei muri
Adista Notizie n° 46 del 22-12-2012
-
La sapienza dei pastori
Adista Notizie n° 45 del 15-12-2012
-
La Santa famiglia e l’educazione alla libertà
Adista Notizie n° 45 del 15-12-2012
-
La Verità dell’amore gratuito
Adista Notizie n° 44 del 08-12-2012
-
Tragedia storica, angoscia privata
Adista Segni Nuovi n° 19 del 19-05-2012
-
Il giudice ragazzino. Santo perché?
Adista Segni Nuovi n° 74 del 15-10-2011
-
PER UNA CHIESA ANTIPATICA AI MAFIOSI
Adista Documenti n° 80 del 23-10-2010
-
Su don Puglisi martire il papa preferisce glissare
Adista Notizie n° 77 del 16-10-2010
-
Il giudice ingiusto
Adista Notizie n° 71 del 25-09-2010
-
La gratitudine dello straniero
Adista Notizie n° 68 del 18-09-2010
-
Chiesa e mafie C'è la critica, manca l'autocritica
Adista Segni Nuovi n° 31 del 17-04-2010
-
CONCEPITO PER ESSERE SACRAMENTO
Adista Notizie n° 85 del 06-12-2008
-
QUALE TESTIMONIANZA
Adista Notizie n° 83 del 29-11-2008
-
IL BATTESIMO SECONDO GESÙ
Adista Notizie n° 81 del 22-11-2008
-
LA PAURA SERVILE
Adista Notizie n° 75 del 01-11-2008
Ormai che l’esegesi più avvertita ci ha liberato dalle ossessioni storicistiche e concordiste (quali magi? Da quale Oriente? Seguendo quale costellazione stellare?), possiamo fruire, in t... (continua)
Celebrare Maria in quanto “madre di Dio” non è per nulla agevole. Se il cristiano ha attinto dal messaggio di Gesù stesso la passione per la verità, non pu&ograv... (continua)
A prima vista, la festività odierna presenta qualche aspetto paradossale: viene offerto, a modello delle famiglie, una famiglia in cui – secondo la dogmatica cattolica – il padre (G... (continua)
Sin dagli inizi il cristianesimo è segnato da un paradosso. Il seme è la parola di un profeta ambulante nella periferia dell’Impero romano: se fosse rimasto tale, non avrebbe perdu... (continua)
Raramente capita che le tragedie della storia ci tocchino quasi come vicende private. A me è capitato pochissime volte. Due di queste, a meno di due mesi di distanza, fra il 23 maggio e il 19 l... (continua)
Il 6 ottobre si è avviato ufficialmente, presso il Tribunale diocesano di Agrigento, l’iter che potrebbe portare alla canonizzazione, da parte della Chiesa cattolica, di Rosario Angelo Li... (continua)
C’è sicuramente qualcosa che non va se la Chiesa cattolica sponsorizza certi personaggi. Non parliamo neppure del-l’atteggiamento di fronte al colpo di Stato in Argentina o, prima a... (continua)
Dalla visita di Benedetto XVI ci si attendeva a Palermo una duplice presa di posizione: contro la mafia e a favore della canonizzazione, come 'martire', di don Puglisi. Rispetto a queste aspettative,... (continua)
Chi cercasse nei Vangeli una base, un fondamento all'immagine dell'iconografia popolare di un Gesù mellifluo, con occhi languidi e sorriso buonista, s'imbarche-rebbe in un'impresa disperata. Br... (continua)
Il Gesù di Luca è in cammino. Fisicamente, corporeamente, geograficamente; ma anche esistenzialmente. Procede sulla strada della vita acquisendo esperienze, scoperte, riflessioni. Che pe... (continua)
Il Documento della Cei Per un Paese solidale. Chiesa italiana e Mezzogiorno (v. Adista n. 12/10) si presta a diverse considerazioni. Mi limito a quattro. La prima è di metodo: quando i vescovi... (continua)
Nella navata in penombra, passi in punta di piedi. Cercano Cose nascoste ai dotti e ai sapienti, ma vuoto è il Sepolcro del sacro. E là fuori, oltre il sagrato, un venticello... (continua)
Nella navata in penombra, passi in punta di piedi. Cercano Cose nascoste ai dotti e ai sapienti, ma vuoto è il Sepolcro del sacro. E là fuori, oltre il sagrato, un venticello... (continua)
La storia è scritta di solito da chi ha vinto o da chi si allinea dalla parte del vincitore. Anche questa pagina lo conferma. A leggerla, infatti, sembra che tutto si incastri a meraviglia e... (continua)
Nella navata in penombra, passi in punta di piedi. Cercano Cose nascoste ai dotti e ai sapienti, ma vuoto è il Sepolcro del sacro. E là fuori, oltre il sagrato, un venticello legg... (continua)