Articoli redatti da: Augusto Cavadi (126 risultati)
-
Su un libro di Dario Culot. Il cristianesimo vivrà perché non è una religione
Adista Segni Nuovi n° 27 del 20-07-2024
-
“Punizione” di Giovanni Fiandaca. Osare la creatività della riparazione
Adista Segni Nuovi n° 18 del 18-05-2024
-
Identità e futuro della Chiesa. La messa è finita?
Adista Segni Nuovi n° 14 del 13-04-2024
-
Il mito del buon pastore e la realtà dell’amore
Adista Notizie n° 11 del 23-03-2024
-
Don Baldassarre Meli. Vilipeso perché dalla parte di ragazzi e immigrati
Adista Segni Nuovi n° 10 del 16-03-2024
-
“Obiezione alla guerra, oggi!”: il congresso nazionale del Movimento Nonviolento
Adista Notizie n° 9 del 09-03-2024
-
Dopo la Sardegna, i grandi quesiti...
Adista Notizie n° 9 del 09-03-2024
-
È morto Johan Galtung, uno dei padri della ricerca nonviolenta
-
Alexey Uminsky. Lo ieromonaco russo punito perché contro la guerra
Adista Segni Nuovi n° 4 del 03-02-2024
-
Un’etica condivisa nell’epoca post-religiosa
Adista Notizie n° 2 del 20-01-2024
-
Paradossi. Piegare il Vangelo al capitalismo
Adista Segni Nuovi n° 43 del 16-12-2023
-
Re magi e migranti
Adista Notizie n° 42 del 09-12-2023
-
Maria donna di pace
Adista Notizie n° 41 del 02-12-2023
-
Sante famiglie
Adista Notizie n° 41 del 02-12-2023
-
Il Dio “laico” di Gesù
Adista Notizie n° 40 del 25-11-2023
In Occidente stiamo attraversando, dal punto di vista teologico, una doppia crisi: il tramonto delle religioni (processo post-religionale) e il tramonto del teismo (processo post-teistico). Il cristia... (continua)
Nell’immaginario comune il filosofo e il professore di storia della filosofia coincidono. Ma ciò non è sempre vero: ho incontrato ottimi conoscitori del pensiero filosofico indenni... (continua)
Nel suo recentissimo La messa è sbiadita. La partecipazione ai riti religiosi in Italia dal 1993 al 2019 (Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 2024) il sociologo Luca Diotallevi rappresenta in... (continua)
Quanti strati bisogna attraversare per arrivare a cogliere, in questa pagina, un messaggio significativo per noi uomini e donne del XXI secolo? Innanzitutto c’è una difficoltà di a... (continua)
A cavallo fra il XX e il XXI secolo ebbe il triste privilegio dei riflettori nazionali per la sua battaglia, insieme al confratello salesiano don Roberto Dominici, contro lo sfruttamento sistematico d... (continua)
41782 ROMA-ADISTA. “Obiezione alla guerra, oggi! Priorità della nonviolenza”: questo il titolo del XXVII Congresso nazionale del Movimento Nonviolento, che si è ten... (continua)
Le emozioni sono relative alle attese: se si teme una sconfitta, anche una vittoria sul filo di lana può suscitare entusiasmo. Ma i dati vanno considerati nella loro oggettività. In Sard... (continua)
ROMA-ADISTA. Anche se pochi organi d’informazione ne danno notizia, si è appreso che il 17 febbraio è deceduto Johan Galtung, studioso e operatore nonviolento. Come si legge su Wik... (continua)
Gli umani, almeno sino a questo stadio evolutivo, non siamo preparati ad affrontare la complessità della vita. Di fronte alle tragedie della storia – personale e collettiva – prefer... (continua)
Personalmente dal discorso di papa Francesco Ai Membri del Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede per la presentazione degli auguri per il nuovo anno (8 gennaio 2024) ho tratto due o tre c... (continua)
La classe operaia andrà in paradiso? Non sappiamo. Ma non tutti i padroni andranno all’inferno. A chi ne dubitasse, andrebbe consigliato il libro a quattro mani, di R. Colm e C. Mendoza,... (continua)
Non c’è presepio in cui, a un certo momento, non si materializzino i re magi. Non è scritto in nessuna parte del Secondo Testamento che fossero tre (lo si suppone perché avr... (continua)
Sappiamo che la disputa sull’identità di Gesù Cristo è antica quanto il cristianesimo. Quando, dopo il Concilio di Nicea (IV secolo), cominciò a prevalere la dottrina... (continua)
Cosa sappiamo dell’infanzia e della giovinezza di Gesù? Secondo i canoni della storiografia contemporanea dovremmo rispondere: nulla. Si può supporre che i suoi genitori abbiano ri... (continua)
Il natale di Gesù segna l’anno zero dei calendari più diffusi sul pianeta: merito delle qualità eccezionali del Personaggio – unica incarnazione di Dio in terra &ndash... (continua)