Articoli redatti da: GIOVANNI GENNARI (35 risultati)
-
Lettera aperta al papa
Adista Notizie n° 2 del 07-01-1980
-
Cominciai a sognare che lo Ior spariva e...
Adista Notizie n° 74 del 08-11-1984
-
Il papa riesuma la messa in latino
Adista Notizie n° 70 del 25-10-1984
-
RASSEGNA: Senso religioso e «lontananza»
Adista Notizie n° 38 del 21-05-1984
-
RASSEGNA
Adista Notizie n° 30 del 16-04-1984
-
La fretta concordataria di Bettino Craxi
Adista Notizie n° 10 del 06-02-1984
-
Sogno la Chiesa senza Concordato
Adista Notizie n° 10 del 06-02-1984
-
Lo specchio incrinato del Sinodo a due facce
Adista Notizie n° 83 del 19-12-1985
-
LE SPERANZE DI PACE DEL MONDO CATTOLICO
Adista Notizie n° 75 del 06-11-1986
-
Quell'editorialista dell'Opus Dei che si sente un po' troppo Dio
Adista Notizie n° 87 del 09-12-1988
-
Tutto resta come prima
Adista Notizie n° 74 del 19-10-1987
-
Dolce e terribile
Adista Notizie n° 57 del 20-07-1987
-
IL PRIMO PASSO NELLA SFIDA SENZA CONFINI
Adista Notizie n° 52 del 29-06-1987
-
Quando i vescovi fanno gli agit-prop
Adista Notizie n° 43 del 01-06-1987
-
Freddamente usato dal dittatore Pinochet
Adista Notizie n° 33 del 27-04-1987
TI SCRIVO questa lettera perchè so che leggi i giornali. Lo hai detto al giornalisti all'inizio del tuo servizio romano. La scrivo <<aperta>> perché è praticamente... (continua)
SEI ANNI di papa Wojtyla. Analisi del passato, o sogno per il fumo? Ma un sogno può anche essere vicino ad una analisi. Il Regno Attualità (n. 18, 15110184) ha pubblicato un servizio a p... (continua)
LA NOTIZIA sorprende chi vede le cose sola dall'esterno, ma non è che una conferma di un indirizzo già chiaro. Non si tratta semplicemente della autorizzazione della messa in latino,... (continua)
UNA RIFLESSIONE sul tema dei cosiddetti «lontani» dalla Chiesa. I giornali hanno riportato con evidenza che i vescovi italiani sono preoccupati <<L’Italia è diventata te... (continua)
UNA PAUSA, nello svolgimento a puntate del tema su cristiani e impegno politico. Torno sul tema della religione a scuola. Due fatti nuovi: un documento della Cei, e un voto del senato. Cominciamo da q... (continua)
IL CONCORDATO: e di nuovo, e finalmente, in prima pagina su tutti i giornali. Tanta gente è inquieta, su questa materia. Per quanto mi riguarda non riesco proprio a capire perché l&rsquo... (continua)
CONCORDATO, si senza riserve». Era il titolo di prima pagina del giornale 'cattolico': Titolo spudorato e menzognero, degno del modo con cui certa gente che si dice cattolica tratta i fa... (continua)
QUESTO strano Sinodo dei Vescovi 1985. Sarà bene rifletterci ancora, con in mano qualcosa di più concreto -l'Agenzia ADISTA prepara un Dossier che sarà indispensabile- ma &eg... (continua)
Oggi, ad Assisi, uomini di tante religioni si trovano in sieme a pregare per la pace. Lunedì scorso ho parlato di ciò che mi pareva una certa oggettiva ambiguità di questa inizi... (continua)
Cesare Cavalleri, giornalista, direttore della rivista Studi Cattolici, membro dell'Opus Dei, editorialista di Avvenire è noto per avere le idee molto chiare, ma anche molto sue. Il guaio... (continua)
Venti giorni di fuochi davvero "artificiali". Tutti a casa. Alla fine del dramma con primattori il Papa, Craxi e Goria a mezzo servizio, Galloni e la Cei a fare da "spalla", contor... (continua)
Sono giusto ventenni, in questi giorni, dalla morte di don Milani. Ho contato, sui giornali, quasi 60 articoli. Segno che qualcosa è rimasto. Eppure sono questi vent'anni. Con in mezzo il... (continua)
ROMA. È di grande significato il fatto che il regime militare polacco, ideologicamente ateo, intrecci relazioni diplomatiche con la S. Sede. È significativo anche il fatto che il papa si... (continua)
Elezioni del 14 giugno. La chiesa italiana è intervenuta, per bocca del card. Poletti, che ha preso d'anticipo anche i suoi colleghi: votare tutti, votare tenendo, conto dei valori irrinun... (continua)
A chi mi chiede cosa penso di questo viaggio papale, che si conclude proprio oggi, in Uruguay, Cile e Argentina, dico che ho provato sentimenti contrastanti. Avevo le solite perplessità relativ... (continua)