Articoli redatti da: Giampaolo Petrucci (1614 risultati)
-
Nel Mali postbellico e postelettorale
Adista Segni Nuovi n° 30 del 07-09-2013
-
Il dolore di una madre e la crudeltà di “certi” preti
Adista Segni Nuovi n° 25 del 06-07-2013
-
Sudafrica, un modello ancora da seguire?
Adista Segni Nuovi n° 31 del 08-09-2012
-
Nomi e cognomi del land grabbing italiano
Adista Segni Nuovi n° 27 del 14-07-2012
-
L’ossessione del Pil e la crescita infelice
Adista Segni Nuovi n° 1 del 07-01-2012
-
Appartenenze e partecipazione A Camaldoli, il Meic riflette sulla città multireligiosa
Adista Segni Nuovi n° 66 del 17-09-2011
-
Verso il referendum P. Carsetti: «Per l’acqua, una battaglia di civiltà»
Adista Segni Nuovi n° 31 del 16-04-2011
-
10 anni di “Redattore Sociale” S. Trasatti: «Una buona notizia per l’informazione italiana»
Adista Segni Nuovi n° 22 del 19-03-2011
-
Microcredito Costruire pace e sviluppo a partire dalle donne
Adista Segni Nuovi n° 87 del 13-11-2010
-
Rete Pace per il Congo La verità prima di tutto. Intervista a p. Loris Cattani
Adista Segni Nuovi n° 62 del 24-07-2010
-
Le Acli per i beni comuni Enrico Fiori: al referendum per dire no alla mercificazione di “sorella acqua”
Adista Segni Nuovi n° 40 del 15-05-2010
-
A 30 anni dal martirio La profezia di Romero che sfidò il potere e la paura
Adista Segni Nuovi n° 31 del 17-04-2010
-
Appello al Parlamento Povertà, orfana della politica
Adista Segni Nuovi n° 131 del 26-12-2009
-
Migranti: ricchezza e scandalo Stagionali della Piana del Sele senza diritti e, ora, senza tetto
Adista Segni Nuovi n° 128 del 12-12-2009
-
Nuovi stili di vita Una rete interdiocesana per custodire l'atmosfera come bene comune
Adista Segni Nuovi n° 119 del 21-11-2009
Eletto al secondo turno, l’11 agosto, con oltre il 77% dei consensi, e confermato dalla Corte costituzionale maliana il 15 agosto, il sessantottenne Ibrahim Boubacar Keïta (detto Ibk) &egra... (continua)
Più e più volte Adista ha affrontato lo spinoso tema del rapporto tra religioni e omosessualità, enucleando le posizioni delle diverse comunità di fede in Italia, e raccont... (continua)
Fonti sudafricane vicine ad Adista hanno raccontato di poliziotti in tenuta antisommossa ma privi di scudi, che attendevano solo l’ordine di sparare gas lacrimogeni, proiettili di gomma o veri c... (continua)
Non siamo certo di fronte a un fenomeno nuovo, anzi. Ma l’accaparramento di terra (land grabbing) trova nella recente crisi dell’economia di mercato le ragioni per la sua espansione a live... (continua)
«La felicità si annida nel cuore dei rapporti umani» e si nutre di amore donato e ricevuto, «energia essenziale della vita». Sono le parole di p. Adriano Sella (missiona... (continua)
«Il futuro prossimo delle nostre città o sarà un coordinamento di diversità o sarà un fallimento». È quanto ha dichiarato il presidente del Meic (Movimen... (continua)
In vista del referendum che si celebrerà i prossimi 12 e 13 giugno, Adista propone ai lettori uno spazio di approfondimento sui quattro quesiti in oggetto (due sulla privatizzazione dei servizi... (continua)
È «la prima agenzia giornalistica quotidiana dedicata al disagio e all’impegno sociale in Italia e nel mondo», si legge sul sito del Redattore Sociale, testata di informazione... (continua)
“Ho imparato dalla mia famiglia e dalla cultura latinoamericana il valore dell’ospitalità, l’amore per la gente, l’onestà, la solidarietà con coloro che so... (continua)
La sensibilità missionaria cristiana a servizio dell’Africa, con iniziative concrete di informazione e di lobbying, per tenere alta l’attenzione su una delle zone più ricche... (continua)
Il 24 aprile scorso, in molte piazze italiane, è partita la raccolta firme, promossa dal Forum dei movimenti per l’acqua, per presentare i tre quesiti referendari che mirano a modificare... (continua)
Il 24 marzo 1980, nella cappella dell’Ospedale Divina Provvidenza, al cospetto di una manciata di fedeli, si consumava il martirio di mons. Oscar Arnulfo Romero, colpito da un sicario durante il... (continua)
Il Cnca invita senatori e deputati a “comportamenti chiari e inequivocabili a difesa della parte più debole della popolazione”, chiedendo inoltre di inserire la povertà al ce... (continua)
Preoccupa “il destino di numerosi extracomunitari, abbandonati a loro stessi dall’ignavia delle istituzioni, di ogni ordine grado”; una “vergognosa vicenda”, “uno s... (continua)
“Noi, credenti nel Dio di Gesù Cristo, di fronte alla minaccia alla vivibilità della terra che viene dal mutamento climatico, ci sentiamo chiamati a custodire il Creato, bene comun... (continua)