Articoli redatti da: Giancarla Codrignani (99 risultati)
-
“Il Vangelo che abbiamo ricevuto” Un’Eucaristia che non converte
Adista Segni Nuovi n° 66 del 17-09-2011
-
Per la salvezza del futuro
Adista Segni Nuovi n° 78 del 16-10-2010
-
Napoli - “Il Vangelo che abbiamo ricevuto” 3 Se nella Chiesa irrompe il Vangelo
Adista Segni Nuovi n° 69 del 18-09-2010
-
UN RINNOVAMENTO DALLE FONDAMENTA
Adista Documenti n° 6 del 23-01-2010
-
Democrazia Le urne non offrono la “licenza d’arbitrio”
Adista Segni Nuovi n° 107 del 24-10-2009
-
La Verità di due piccole monete
Adista Notizie n° 102 del 17-10-2009
-
Berlusconi e noi Ma siamo un paese normale?
Adista Segni Nuovi n° 92 del 19-09-2009
-
Firenze Però non basta dire “sororità”...
Adista Segni Nuovi n° 60 del 30-05-2009
-
Intervento
Adista Notizie n° 734735 del 20-10-1976
-
Dibattito sul Pd I primi, incerti, passi del Pd
Adista Segni Nuovi n° 30 del 14-03-2009
-
Mi sta a cuore Tra anatemi e riconciliazioni quale comunione?
Adista Segni Nuovi n° 18 del 14-02-2009
-
CRISTIANESIMO LEFEBVRIANO?
Adista Documenti n° 17 del 14-02-2009
-
IL DIO CHE AMA LA VITA
Adista Notizie n° 71 del 20-10-2007
-
Ma l'aborto riguarda tutti
Adista Notizie n° 63 del 25-09-1980
-
NON E' UMANO CONCEPIRE NELLA VIOLENZA. NON E' UMANO RIFIUTARE IL FRUTTO?
Adista Notizie n° 8 del 03-02-1993
Dunque, «noi non così» è il titolo del prossimo incontro del “Vangelo che abbiamo ricevuto”, in programma a Roma il prossimo 17-18 settembre (v. Adista n. 58/11).... (continua)
2 ottobre: Giornata della Nonviolenza 2010. Viviamo tempi abbastanza particolari, in cui certa è l’inevitabilità di profondi cambiamenti, anche antropologici; meno certe le direzi... (continua)
La lettura dei saggi comparsi su Status Ecclesiae mi hanno resa teologicamente più problematica. Cosa che, almeno in parte, non voglio: per quanto iscritta al coordinamento delle teologhe, i mi... (continua)
Vorrei partire dalla problematica ecumenica, quale è apparsa dalle dichiarazioni del primate della Chiesa d'Inghil-terra Rowan Williams nel recente incontro con Benedetto XVI, dopo le disposizi... (continua)
Il Presidente del Consiglio aveva, dopo le elezioni – ed era la seconda volta – giurato fedeltà alla Costituzione. Nelle mani del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Tu... (continua)
La scelta di vita e di magistero di Gesù si forma nell'esperienza di bottega con il falegname Giuseppe e, venuto il tempo della scesa in campo, nella consuetudine con i discepoli e la gente che... (continua)
Ho fatto voto di non pronunciare più il nome di Berlusconi, perché la mia preoccupazione non è lui, bensì noi, italiani, ancora consenzienti con “questo” capo d... (continua)
Nessuno potrà mai spiegare perché un incontro come questo non sia stato fatto trent’anni fa (a parte il fatto che molti – adulti quando si concludeva il Vaticano II – s... (continua)
Per prima cosa bisogna capire che cosa significhi l'insegna di questo convegno. Significa forse che dall'evangelizzazione nasce una certa promozione umana, quella cattolica? In questo caso non &egra... (continua)
Non credete anche voi che Dc, Psi e gli altri sono crollati non tanto per opera di “mani pulite” ma perché erano superati? Simul stabunt, simul cadent: sta concludendo il percorso a... (continua)
Sono davvero preoccupata. Da laica sono consapevole dei problemi che affronta in misura crescente la mia volontà di essere cristiana e dei limiti che, propri della condizione umana di tutti, in... (continua)
La prima volta che, nella cappella Sistina, Benedetto XIV celebrò dando le spalle al popolo, gli cadde l'anello e un monsignore dovette chinarsi a recuperarglielo. Le casualità assumono... (continua)
Luca inquadra il contesto che porterà alla condanna. Gesù ogni giorno insegnava nel tempio di quella Gerusalemme in cui era entrato da messia e da cui, in breve, sarebbe uscito con... (continua)
CHE LO si chiami aborto o interruzione volontaria della gravidanza o soppressione della vita nascente, ancora di sapere se andremo a campagna referendaria o se la Corte Costituzionale toglierà... (continua)
Tra i "frammenti di orrore" sulla guerra che Illustrazioni e servizi dei media ci trasmettono dalla ex Jugoslavia, terrificanti appaiono quelli sugli stupri. I servizi giornalistici che tr... (continua)