Articoli redatti da: Giancarla Codrignani (109 risultati)
-
Querida Amazonia: troppe critiche!
-
Strage di piazza Fontana. Sapere e avere le prove
Adista Segni Nuovi n° 45 del 28-12-2019
-
Contributo di Giancarla Codrignani all'Incontro Nazionale delle CdB
-
La questione del "gender" nell'educazione
Adista Documenti n° 35 del 12-10-2019
-
Le donne e la (difficile) politica
Adista Documenti n° 30 del 30-08-2019
-
Ecclesiae sponsae imago
Adista Documenti n° 23 del 22-06-2019
-
L'Europa "libera e unita" nasce a Ventotene
-
26 maggio: l'Europa nella nostre mani
-
Ettore Masina e la Sinistra Indipendente
Adista Documenti n° 5 del 09-02-2019
-
Franca Viola, 2 gennaio 1966
-
55.ma sessione del SAE «Una Chiesa divisa tra ricchi e poveri»
Adista Segni Nuovi n° 33 del 29-09-2018
-
Individualismo, solitudine vs politica
-
Un convento da salvare e altre cose in pericolo
-
Partito Democratico. Dieci anni di un partito
Adista Segni Nuovi n° 37 del 20-10-2017
-
Motivazioni referendarie: perché sì
Cari amici di cui solitamente condivido lo spirito critico, anch'io vorrei la cancellazione formale di articoli interni al Catechismo della Chiesa Cattolica o al Codice di Diritto canonico. Tuttav... (continua)
Nel 1974 – a cinque anni dalla strage della Banca dell'Agricoltura – Pier Paolo Pasolini commentò l'anniversario con il famoso e terribile «io so, ma non posso dire&ra... (continua)
AGLI AMICI DELLE COMUNITA' CRISTIANE DI BASE ITALIANE Carissimi, mi dispiace non essere con voi a ragionare "oggi" su una tematica così importante e sempre più bisognosa... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui È il caso di prestare attenzione a documenti minori che escono dall'istituzione cattolica e che, per definizione, non appaiono, ma so... (continua)
L’Europa valorizza le donne, si dice spesso. E facciamo esempi come quelli di Christine Lagarde e Ursula von der Leyen. In realtà, l’Europa non valorizza nemmeno Europa, ossia la pr... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui La Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, nell'aspettativa di una richiesta crescente da... (continua)
Pubblichiamo il testo dell'editoriale sull'Europa firmato il 2 aprile scorso da Giancarla Codrignani, giornalista e saggista, ex parlamentare della Sinistra Indipendente, socia fondatrice e me... (continua)
Riproduciamo qui di seguito l'editoriale di Giancarla Codrignani, giornalista, saggista, già parlamentare della Sinistra Indipendente, pubblicato il 6 febbraio scorso sul sito della rete de... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui Ormai se ne è persa memoria, ma la Sinistra Indipendente è stata un'esperienza rilevante per capire gli indirizzi di quella st... (continua)
Fa bene Chiara Saraceno a ricordare sul Mulino un 2 gennaio del 1966 che vide ad Alcamo liberata dall’arresto Franca Viola avvenuto il giorno di Santo Stefano, in seguito al sequestro e all... (continua)
Di seguito un intervento della scrittrice e giornalista Giancarla Codrignani a bilancio della 55.ma Sessione di formazione ecumenica del Segretariato Attività Ecumeniche (SAE) svoltasi ad Assis... (continua)
Facciamo un po’ di conti con i nostri squilibri. Chi soffre di paure, basta che si rivolga alla cultura. Ma proprio la paura dimostra che nessuno basta a se stesso. Perché anche un l... (continua)
“Dopo quattro anni la situazione è tornata al punto di partenza: il Capitolo Provinciale dei Frati Domenicani dell’Italia Centrale ha nuovamente deciso, nel luglio 2017, di chiudere... (continua)
I politologi democratici sperano nel permanere dei partiti come elemento necessario alla partecipazione, che non può che essere organizzata. Resto perplessa: nel 1984 ho scritto sull'Unit&a... (continua)
La più bella del mondo. D'accordo, è la Costituzione del mio paese, uscita da una storia di guerra e di Resistenza. Mi dispiace che sia diventata ragione di contrapposizioni mortific... (continua)