Articoli redatti da: Leonardo Boff (97 risultati)
-
Benedetto XVI, papa della vecchia cristianità
Adista Notizie n° 1 del 14-01-2023
-
Biofilia vs. necrofilia
Adista Documenti n° 33 del 01-10-2022
-
Stato del mondo. Crisi di civiltà, dramma o tragedia?
Adista Segni Nuovi n° 29 del 06-08-2022
-
Brasile. La politica dell'odio e l'omicidio di Bruno e Dom
Adista Segni Nuovi n° 25 del 09-07-2022
-
Il papa, la sinodalità e l'ecclesiogenesi
Adista Documenti n° 22 del 18-06-2022
-
Attacchi a papa Francesco, giusto tra le nazioni
Adista Documenti n° 16 del 07-05-2022
-
La Prelatura di São Félix do Araguaia ed il suo pastore: una Chiesa che ha scelto la parte giusta
-
L’umanità al l bivio
Adista Documenti n° 5 del 12-02-2022
-
Le minacce che incombono
Adista Documenti n° 44 del 11-12-2021
-
Il mito vero e il mito falso (Bolsonaro)
-
Come siamo arrivati a Jair Bolsonaro?
Adista Documenti n° 6 del 13-02-2021
-
Pandemia. Il coronavirus risveglia in noi l’umano
Adista Segni Nuovi n° 15 del 18-04-2020
-
“Querida Amazonia”: un'inculturazione interrotta
Adista Documenti n° 11 del 21-03-2020
-
L’universo: tempio e campo d'azione dello Spirito Santo
Adista Documenti n° 9 del 07-03-2020
-
Dal regno della necessità al regno della libertà?
Adista Documenti n° 7 del 22-02-2020
Ogni volta che muore un papa, l’intera comunità ecclesiale vive una profonda commozione, vedendo in lui una conferma nella fede e un principio di unità tra le varie Chiese locali.... (continua)
Qui l'introduzione a questo testo. Nella messa pasquale si canta uno degli inni più belli del gregoriano, in cui si dice: «La morte e la vita si sono affrontate in un prodigi... (continua)
S eguitemi su questo pensiero: qualcuno sa dire dove stiamo andando? Né il Dalai Lama, né papa Francesco né alcuna autorità possono dirlo. Abbiamo però tre seri avve... (continua)
L’omicidio del noto indigenista Bruno Pereira e del giornalista inglese Dom Phillips ha commosso il Paese e il mondo. Questo crimine è comprensibile solo nel quadro di una politica di odi... (continua)
Qui l'introduzione a questo testo. Nell'attuale Chiesa romano-cattolica si confrontano due modelli di organizzazione della comunità dei fedeli. Per dirlo in una maniera facile... (continua)
Qui l'introduzione a questo testo. Dall'inizio del suo pontificato, nove anni fa, papa Francesco è stato oggetto di furiosi attacchi da parte dei cristiani tradizionalisti e dei supr... (continua)
Questo articolo è stato scritto dal teologo brasiliano Leonardo Boff a partire dalla pubblicazione (ad ottobre 2021) di un libro sulla Prelatura di Sao Felix do Araguaia e sul suo vescovo,... (continua)
Per l’introduzione a questo articolo, clicca qui Il Covid-19, nel colpire tutti gli esseri umani, ci ha dato un segnale che dobbiamo interpretare. In natura nulla è casuale. La vi... (continua)
Per l’introduzione a questo articolo, clicca qui Il presente testo vuole affrontare le reali possibilità di realizzazione della fraternità universale, proposta da Francesco d&rs... (continua)
Bolsonaro applaudito come mito? Vuol dire non aver capito niente del mito, perché quello di Bolsonaro è «falso mito ed è costruito sull'odio e sulla menzogna»... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui Sono innumerevoli le analisi eccellenti del fenomeno Jair Messias Bolsonaro, soprattutto di tipo sociologico, storico ed economico. Ma credo si... (continua)
La pandemia da coronavirus costringe tutti a pensare: cosa conta veramente, i beni materiali o la vita? L'individualismo del ciascuno per sé, spalle agli altri, o la solidarietà reci... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui L'Esortazione apostolica post-sinodale di papa Francesco Querida Amazonia è un inno alla grandezza e alla bellezza di questo immenso... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui 1. La nuova cosmologia: prospettiva fondamentale (...) Una delle più grandi rivoluzioni della nostra comprensione della realtà... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui Tutte le rivoluzioni tecnologiche, per quanto diverse tra loro, si iscrivono nella continuità dell’evoluzione socio-culturale-... (continua)