Articoli redatti da: Leonardo Boff (105 risultati)
-
L’umanità al l bivio
Adista Documenti n° 5 del 12-02-2022
-
Le minacce che incombono
Adista Documenti n° 44 del 11-12-2021
-
Il mito vero e il mito falso (Bolsonaro)
-
Come siamo arrivati a Jair Bolsonaro?
Adista Documenti n° 6 del 13-02-2021
-
Pandemia. Il coronavirus risveglia in noi l’umano
Adista Segni Nuovi n° 15 del 18-04-2020
-
“Querida Amazonia”: un'inculturazione interrotta
Adista Documenti n° 11 del 21-03-2020
-
L’universo: tempio e campo d'azione dello Spirito Santo
Adista Documenti n° 9 del 07-03-2020
-
Dal regno della necessità al regno della libertà?
Adista Documenti n° 7 del 22-02-2020
-
Ecoteologia di liberazione. L’etica della cura
Adista Documenti n° 42 del 07-12-2019
-
Sinodo panamazzonico. Gesù come un indio
Adista Segni Nuovi n° 38 del 02-11-2019
-
Amazzonia. Il Sinodo può sorprenderci
Adista Segni Nuovi n° 36 del 19-10-2019
-
L’Amazzonia non è selvaggia, non è il polmone verde né il granaio del mondo
Adista Documenti n° 33 del 28-09-2019
-
A partire dal “sì” di Maria. L’opportunità del sacerdozio femminile
Adista Segni Nuovi n° 28 del 27-07-2019
-
Brasile. La soluzione della crisi è nell’allineamento agli Usa?
Adista Segni Nuovi n° 19 del 25-05-2019
-
Sessualità e celibato. Perché la Chiesa non ne vuole discutere?
Adista Segni Nuovi n° 13 del 06-04-2019
Per l’introduzione a questo articolo, clicca qui Il Covid-19, nel colpire tutti gli esseri umani, ci ha dato un segnale che dobbiamo interpretare. In natura nulla è casuale. La vi... (continua)
Per l’introduzione a questo articolo, clicca qui Il presente testo vuole affrontare le reali possibilità di realizzazione della fraternità universale, proposta da Francesco d&rs... (continua)
Bolsonaro applaudito come mito? Vuol dire non aver capito niente del mito, perché quello di Bolsonaro è «falso mito ed è costruito sull'odio e sulla menzogna»... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui Sono innumerevoli le analisi eccellenti del fenomeno Jair Messias Bolsonaro, soprattutto di tipo sociologico, storico ed economico. Ma credo si... (continua)
La pandemia da coronavirus costringe tutti a pensare: cosa conta veramente, i beni materiali o la vita? L'individualismo del ciascuno per sé, spalle agli altri, o la solidarietà reci... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui L'Esortazione apostolica post-sinodale di papa Francesco Querida Amazonia è un inno alla grandezza e alla bellezza di questo immenso... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui 1. La nuova cosmologia: prospettiva fondamentale (...) Una delle più grandi rivoluzioni della nostra comprensione della realtà... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui Tutte le rivoluzioni tecnologiche, per quanto diverse tra loro, si iscrivono nella continuità dell’evoluzione socio-culturale-... (continua)
Fin dalla sua fondazione come scienza da parte di Ernst Haeckel nel 1866, l'ecologia ha registrato un grande sviluppo, attraverso il passaggio dall'ecologia ambientale a quella sociale, politi... (continua)
Il Sinodo panamazonico, celebrato a Roma, ha suscitato grandi discussioni e critiche, soprattutto tra i cattolici legati a certe tradizioni e dottrine, coinvolgendo persino cardinali e vescovi europei... (continua)
Il Sinodo panamazzonico è in svolgimento a Roma (6-27 ottobre). Fu Paolo VI a istituire nel 1974 il primo sinodo dei vescovi, con rappresentanti di tutti i continenti; istituì però... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui Il Sinodo Panamazzonico che si terrà a ottobre a Roma richiede una migliore conoscenza dell’ecosistema dell'Amazzonia. Occ... (continua)
La dimensione femminile non è esclusiva delle donne, perché tanto gli uomini quanto le donne sono portatori, ognuno nella modalità propria, del maschile e del femminile. Tommaso d... (continua)
L’attuale processo di globalizzazione rivela, a mio parere, due tendenze di base. Una è la globalizzazione monopolare egemonizzata dagli Usa, sostenuti dalle grandi corporazioi economico-... (continua)
È innegabile il coraggio di papa Francesco nell’affrontare apertamente la questione della pedofilia all’interno della Chiesa. Nel vertice di febbraio, a Roma, per la Protezione dei Minori, il papa ha... (continua)