Articoli redatti da: Mao Valpiana (15 risultati)
-
Per un 2 giugno nonviolento
-
Verona, città dell'amore o città dell'odio?
-
Lettera aperta a Greta Thunberg
-
Dopo la Perugia–Assisi. Sulla Marcia dei pregi e dei difetti
-
La straordinaria attualità di Gandhi: religione e politica, contro ogni guerra
-
Il realismo del disarmo nucleare
Adista Notizie n° 40 del 25-11-2017
-
Giovanni XXIII patrono dell’esercito. A fianco del papa, per una Chiesa in uscita
Adista Segni Nuovi n° 33 del 30-09-2017
-
Dibattito. Cinquantadue. Ovvero sulla legittima difesa civile
Adista Segni Nuovi n° 19 del 20-05-2017
-
Difesa nonviolenta: un programma politico per ottenere la Legge istitutiva
Adista Segni Nuovi n° 42 del 03-12-2016
-
La pace di Piero
Adista Segni Nuovi n° 17 del 07-05-2016
-
Albert Einstein, scienziato per la pace
Adista Segni Nuovi n° 9 del 05-03-2016
-
In memoria di Nanni Salio
Adista Segni Nuovi n° 7 del 20-02-2016
-
Il «pugno» di Bergoglio
Adista Segni Nuovi n° 5 del 07-02-2015
-
Una legge popolare per un’altra difesa possibile
Adista Segni Nuovi n° 35 del 11-10-2014
-
Un 25 aprile di Liberazione da eserciti e armamenti
Adista Segni Nuovi n° 14 del 12-04-2014
ROMA-ADISTA. Si chiama Repubblica Italiana, è nata il 2 giugno del 1946, in un'urna elettorale, figlia della Resistenza e del Referendum. Democratica, unitaria, parlamentare, ha superato i... (continua)
Sono nato a Verona, dove abito e vivo. A Verona c'è la Casa per la Nonviolenza, ci sono i Comboniani, c'è l'istituto don Calabria, c'è il Cestim, c'è N... (continua)
Dear Greta, come milioni di altri adulti, mi sento interprellato dalle tue parole. La tua azione ha rimesso in moto un vasto movimento che attendeva l'occasione per mettere sotto i riflettor... (continua)
VERONA-ADISTA. Ad un mese dalla Perugia-Assisi del 7 ottobre 2018 è bene fare qualche considerazione su come sta proseguendo la nostra marcia ... La grande partecipazione all'iniziativa,... (continua)
Non aveva partecipato ai festeggiamenti per l’indipendenza indiana, dopo averla conquistata con il satyagraha (la forza della verità o nonviolenza), perché la separazione tra India... (continua)
Con il Simposio “Prospettive per un mondo libero dalle armi nucleari e per un disarmo integrale” papa Francesco ha dato un contributo importante alla nonviolenza: “Il disarmo non &eg... (continua)
L'idea di nominare san Giovanni XXIII patrono dell'Esercito italiano è certamente un errore. La vita e l'apostolato di Angelo Roncalli, il "Papa buono", il pontefice della... (continua)
C'è un aspetto positivo, forse l'unico, nel dibattito sulla legittima difesa (al di là della pessima legge approvata alla Camera, che spero possa essere vanificata dal Senato nel... (continua)
Con gli “Stati Generali della difesa civile non armata e nonviolenta”, convocati a Trento nei giorni 4 e 5 novembre, la Campagna “Un'altra difesa è possibile” ha vol... (continua)
Pubblichiamo di seguito l’orazione funebre per Pietro Pinna, tra i primi obiettori di coscienza alla leva militare, e per questo carcerato per diversi anni, nonché fondatore insieme ad Al... (continua)
Le onde gravitazionali, la scoperta del secolo, hanno riportato alla ribalta del grande pubblico la teoria della relatività. «Aveva ragione Einstein», hanno titolato tutti i... (continua)
Il Movimento Nonviolento piange la morte di Nanni Salio, maestro di nonviolenza. Restiamo senza una guida, perdiamo un punto di riferimento. Nanni se ne è andato troppo presto, ma ci consola... (continua)
Anche il papa è discutibile. Una sua recente frase ha suscitato polemiche ed interpretazioni diverse. Qualcuno ha detto che il richiamo al «pugno» potrebbe essere inteso come legitt... (continua)
“Un’altra difesa è possibile”. È questo il titolo della nuova Campagna promossa da Conferenza nazionale enti di servizio civile, Forum nazionale per il servizio civile,... (continua)
Solitamente ci si aspetta da un pacifista il richiamo all'articolo 11 della Costituzione: «L'Italia ripudia la guerra...». Ma questa volta vorrei partire da un altro articolo costituzional... (continua)