Articoli redatti da: Marinella Correggia (132 risultati)
-
Potreste copiare
Adista Segni Nuovi n° 25 del 09-07-2016
-
Terapia per civiltà malate
Adista Segni Nuovi n° 23 del 25-06-2016
-
Profughi ambientali, in fuga dalle guerre alla Terra
Adista Documenti n° 22 del 18-06-2016
-
Una giornata speciale. Da copiare
Adista Segni Nuovi n° 21 del 04-06-2016
-
Esistono ancora i rally!
Adista Segni Nuovi n° 19 del 21-05-2016
-
Il maestro delle merci
Adista Segni Nuovi n° 17 del 07-05-2016
-
Webzebao!
Adista Segni Nuovi n° 15 del 23-04-2016
-
Le nuove "missioni"
Adista Segni Nuovi n° 13 del 02-04-2016
-
Una storia irlandese. Per la Siria
Adista Segni Nuovi n° 11 del 19-03-2016
-
"Mi piace". "Condivido"
Adista Segni Nuovi n° 9 del 05-03-2016
-
Tanti colibrì per spegnere le (nostre) guerre
Adista Segni Nuovi n° 7 del 20-02-2016
-
La (non) banalità delle etichette
Adista Segni Nuovi n° 5 del 06-02-2016
-
Noi, qui, ora. Si può
Adista Segni Nuovi n° 3 del 23-01-2016
-
2016: tutti colibrì, invece della viveza criolla
Adista Segni Nuovi n° 1 del 09-01-2016
-
Se ci son riusciti loro...
Adista Segni Nuovi n° 44 del 19-12-2015
Nel suo libro Prepariamoci, del 2011, il meteorologo e ambientalista Luca Mercalli scrive ai sindaci invitandoli a immaginare «città con aria più pulita, mezzi pubblici più... (continua)
«Non penso che tu voglia salvare il mondo. Si può solo salvare qualcuno o qualcosa, come sai bene anche tu!», scrive Elide, una cara amica saggia. In effetti sarebbe già molt... (continua)
«Fa un caldo infernale sotto queste tende»: l’estate 2015, la più torrida degli ultimi anni, ha spossato i “residenti” dei campi profughi in Iraq, Siria, Turchia,... (continua)
«Abbi cura del tuo corpo: è l’unico posto dove devi per forza vivere»: un’esortazione all’egoismo? No: senza la salute della nostra casa-corpo è difficile a... (continua)
Driveri: intraducibile, è un antico termine dell’astigiano per bollare un’incoscienza dagli esiti malsani, per sé e/o per gli altri. «Ha il driveri» chi è... (continua)
«Si può ben dire che la crescita della quantità di oggetti è la principale fonte della violenza contro altri esseri umani, contro i paesi che possiedono nel loro territorio... (continua)
Fra i tanti significati del termine “volantino” c’è questo: «Foglietto volante pubblicitario o propagandistico, o comunque informativo, distribuito al pubblico». A... (continua)
Alla conferenza sul clima di Parigi nel dicembre 2015, il vicesindaco della città himalayana di Shimla ha parlato delle “otto missioni” che fanno parte del Piano climatico contro i... (continua)
In memoria di Nanni Salio, presidente dell’Istituto Sereno Regis e grande sostenitore dei metodi nonviolenti di risoluzione dei conflitti, si riporta un dialogo a più voci su come fermare... (continua)
«Condividere»? Secondo il vocabolario Treccani, e anche secondo quanto abbiamo imparato negli anni e nei decenni, significa: «Dividere, spartire insieme con altri (…)».... (continua)
Una bellissima, piccolissima creatura. La sua specie più grande, detta «colibrì gigante», è lunga 20 centimetri e pesa circa 20 grammi. Eppure sono così resiste... (continua)
Almeno un terzo degli italiani adotta ormai una qualche pratica di consumo responsabile, con un’attenzione ai risvolti sociali e ambientali dei prodotti e servizi. Lo si fa, certo, a gradi diver... (continua)
Sembrano impossibili da raggiungere perfino obiettivi da «minimo sindacale». Facciamo solo due esempi di attualità. Si balbetta davanti all’inquinamento urbano da trasporti e... (continua)
In Francia è nato, qualche anno fa, il movimento Colibrì. Lo ha lanciato il pioniere dell’agro-ecologia, scrittore e attivista Pierre Rabhi. Franco-algerino, nei primi anni 1980 la... (continua)
Davanti a una globale convergenza di crisi che ha il clima come fattore unificante, la candidata verde alla presidenza degli Stati Uniti 2016 (auguri!), una dottoressa di nome Jill Stein, propone un o... (continua)