Articoli redatti da: Pierstefano Durantini (24 risultati)
-
Ucraina. La guerra sui mezzi di informazione
Adista Segni Nuovi n° 12 del 02-04-2022
-
In direzione ostinata e contraria
Adista Notizie n° 35 del 09-10-2021
-
Immigrazione. “Se non si ha chiaro che stiamo parlando di persone”
Adista Segni Nuovi n° 32 del 18-09-2021
-
Covid-19. Bergoglio e Biden: via i brevetti sui vaccini
Adista Segni Nuovi n° 19 del 22-05-2021
-
PRIMO PIANO. La salute non si brevetta
Adista Segni Nuovi n° 14 del 10-04-2021
-
Legge di bilancio. La Spagna svolta a sinistra, ecco la patrimoniale
Adista Segni Nuovi n° 40 del 14-11-2020
-
PRIMO PIANO. Breve riflessione economica keynesiana
Adista Segni Nuovi n° 13 del 04-04-2020
-
PRIMO PIANO. Una manovra dal respiro corto
Adista Segni Nuovi n° 43 del 14-12-2019
-
Legge di Bilancio referendaria?
Adista Notizie n° 37 del 29-10-2016
-
Brexit. E ora?
Adista Notizie n° 25 del 09-07-2016
-
Grecia: c’è chi dice no
-
Un Def elettorale
Adista Segni Nuovi n° 17 del 09-05-2015
-
No! Sono divorziato
Adista Segni Nuovi n° 9 del 07-03-2015
-
Quanta fede abbiamo?
Adista Notizie n° 27 del 19-07-2014
-
Dov’è la nostra fede?
Adista Notizie n° 26 del 12-07-2014
L’improvviso irrompere della guerra in Europa lo scorso 24 febbraio, quando le truppe dell’esercito russo hanno invaso l’Ucraina, ci ha fatto tornare indietro di 80 anni. L’inc... (continua)
Il brano del Vangelo di questa domenica ci presenta un Gesù severo, che sa che sta per arrivare alla sua fine e che ci appare forse più duro del solito, ma altrettanto profondo e attento... (continua)
Marco (nome di fantasia, ndr) ha poco meno di 40 anni e lavora in Polizia da circa 20. È stato un mese in missione internazionale in Spagna, una missione europea che ha come fine il contrasto a... (continua)
La parola pandemia deriva dal greco pandemos, ove demos significa popolazione e pan significa tutti. Tale termine indica quindi l'esposizione dell'intera popolazione mondiale a una comune mala... (continua)
È trascorso poco più di un anno dallo scoppio della pandemia da Covid-19. In Italia siamo in piena terza ondata, quasi tutte le regioni sono in zona rossa e si prospetta, chissà,... (continua)
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare! Questa frase detta da John Belushi nel film Animal House si addice particolarmente alla manovra economica appena varata dal governo spagnolo gu... (continua)
In questi giorni di isteria collettiva dovuta all’irrompere nel nostro Paese dell’epidemia da Coronavirus Covid-19 è utile fare alcune riflessioni, anche di tipo economico e sociale... (continua)
Lo scorso 15 ottobre il Consiglio dei Ministri presieduto da Giuseppe Conte ha approvato la legge di Bilancio 2020 e poi con essa pure il Decreto Fiscale collegato, che dovrà essere convertito... (continua)
Solo in Italia viene presentata una legge di bilancio senza un testo scritto, né tabelle che illustrino dettagliatamente entrate e uscite. Non accade in alcun Paese europeo, forse perché... (continua)
C’è un antico adagio in Gran Bretagna che recita più o meno così: “Nebbia sulla manica, il continente è isolato!”. Osservando i risultati del referendum c... (continua)
Colpirne uno, la Grecia, per educarne ventotto, gli altri Paesi aderenti all’Unione europea o almeno i diciannove che hanno adottato la moneta unica euro. È questa la prima impressione ch... (continua)
Il Documento di economia e finanza (Def), in passato Documento di programmazione economica finanziaria (Dpef), è un documento al cui interno vengono scritte le politiche economiche e finanziari... (continua)
Il tema dei separati e divorziati all’interno della Chiesa cattolica è ultimamente molto dibattuto perché con l’avvento del pontificato di Bergoglio pare si siano aperti spir... (continua)
È sempre il tema della fede e della sua intensità che viene affrontato in questo passo del Vangelo di Matteo. Quante difficoltà, quante avversità siamo disposti ad affronta... (continua)
Ci definiamo credenti, ma quanto è radicata e profonda la nostra fede? Spesso essa vacilla di fronte alle difficoltà della vita, alle emergenze o semplicemente quando siamo distratti dal... (continua)