Articoli redatti da: RANIERO LA VALLE (99 risultati)
-
Dalla regola di s. Benedetto alla lettera ai comunisti
Adista Segni Nuovi n° 5 del 06-02-2021
-
Trump e Francesco
Adista Notizie n° 4 del 30-01-2021
-
Perché altri non cadano
Adista Documenti n° 14 del 11-04-2020
-
Disarmare la pace
-
Il muro e il pensiero
-
Il domani della fede
Adista Documenti n° 27 del 20-07-2019
-
Tornano i vascelli crociati
-
Anche la cultura uccide
-
Impariamo dal naufragio di Giona
Adista Documenti n° 34 del 06-10-2018
-
Sulla "Psicologia della liberazione"
-
Ravvedimento operoso
-
Il sogno di una Chiesa
-
Pagato il riscatto per Moro
-
Fu un sacrificio
-
La miccia della Liberazione
Quando, come ha scritto Aldo Tortorella, il più autorevole tra quanti sono rimasti fedeli, si compì il processo della «metamorfosi del PCI in altro da sé», andarono pe... (continua)
Ora che Trump se n’è andato e Francesco invece è rimasto, si può valutare la portata della simultanea presenza di questi due grandi leader sulla scena mondiale. Sotto il vel... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui Care amiche ed amici, le cattive notizie sul virus a partire dal martirio di Bergamo e Brescia come di tutta la Lombardia, ci dicono che du... (continua)
Riproduciamo qui di seguito l'articolo pubblicato da Ranioero LA Valle sul Manifesto lo scorso mercoledì 27 novembre 2019 sulla questione del viaggio del papa in Giappone e della condanna a... (continua)
Il 9 novembre è stato il trentesimo anniversario dell’apertura del muro di Berlino, e i giornali ne sono pieni. Quello che non viene detto è che l’Occidente sbagliò de... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui È una domanda drammatica quella sul domani della fede; vogliamo chiederci infatti se la religione e la fede siano destinate a soprav... (continua)
Alla Casa del Cinema a Roma è stato presentato un film straordinario, finora inedito, di una giovane regista romana, Maria Luisa Forenza, dal titolo “Mother Fortress”. &... (continua)
Prendiamo il lutto perché il Senato ha approvato la legge sulla legittima difesa, difesa che dalle nuove norme viene presunta in una indeterminata serie di casi sempre come proporzion... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui Un discorso sui migranti dovrebbe cominciare con le statistiche. Dovrebbe dire per esempio che nel 2016 cinquemila sono stati i morti nel Mediterran... (continua)
Pubblichiamo dal sito chiesadituttichiesadeipoveri.it l'intervento di Raniero La Valle in occasione della presentazione del libro di "Psicologia della liberazione" di Ignatio M... (continua)
L’avvio del governo derivante dalle elezioni del 4 marzo, ci consente di trarre qualche conclusione sugli insegnamenti di questa lunga crisi. Non intendo dare qui però un giudizio politic... (continua)
Mentre molte cose accadono, quella che ci sembra più rilevante e ricca di futuro è la lettera del papa ai vescovi del Cile che non solo da ragione degli eventi inauditi che... (continua)
Infine, dopo 40 anni, è stato pagato il riscatto per Moro. Tale è il significato della celebrazione ecclesiale avvenuta a San Gregorio al Celio nel quarantesimo anniversario de... (continua)
Mercoledì 9 maggio, alle ore 19, ci sarà nella chiesa romana di san Gregorio al Celio una Messa nel quarantesimo anniversario della morte cruenta di Aldo Moro, “questo uomo buono,... (continua)
Discorso tenuto alla festa della Liberazione promossa dall’Anpi di Reggio Calabria – 25 aprile 2018 (dal sito “Questione giustizia”, rivista di Magistratura Democratica)... (continua)