Articoli redatti da: RANIERO LA VALLE (99 risultati)
-
Non è Celestino V
-
“Adista” e il rapporto con la Sinistra Indipendente e il Pci
Adista Documenti n° 13 del 14-04-2018
-
Costruire una casa alla sinistra
-
Una felice discontinuità
Adista Documenti n° 11 del 24-03-2018
-
Un papato messianico
-
L’amore come risposta alla crisi
Adista Documenti n° 5 del 10-02-2018
-
Elezioni politiche 2018. Non “per chi” votare ma “perché” votare
Adista Segni Nuovi n° 43 del 16-12-2017
-
Il manifesto del Papa. Quando finisce un’epoca
Adista Segni Nuovi n° 37 del 20-10-2017
-
Profughi. Il genocidio prossimo venturo
Adista Segni Nuovi n° 29 del 02-09-2017
-
La libertà cristiana di scegliere
Adista Documenti n° 28 del 29-07-2017
-
Terrorismo. Cominciamo in 72
Adista Segni Nuovi n° 15 del 15-04-2017
-
Il compito della politica? Sbloccare la civiltà
Adista Documenti n° 8 del 25-02-2017
-
Se c’entra la fede
Adista Documenti n° 18 del 14-05-2016
-
Per una costituente europea. Ora ci vuole la democrazia
Adista Segni Nuovi n° 12 del 29-03-2014
-
I temi della ripresa
Adista Segni Nuovi n° 36 del 19-10-2013
L'ambiziosa assemblea antipapista che si è tenuta sabato 6 aprile a Roma ha mostrato tutta la debolezza della fazione che sta cercando di dividere la Chiesa: una sala della periferia romana... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui Vorrei innanzitutto ringraziare per questo invito ed esprimere tutta la mia gioia per queste nozze d’oro; per questi 50 anni che stiamo ce... (continua)
C’è una risposta sull’Europa data da papa Francesco a Scalfari in un colloquio riferito sulla Repubblica di giovedì 29 marzo. “E l’Europa?”, ha chiesto Scal... (continua)
Per l’introduzione a questo articolo, clicca qui Domenica 4 marzo nella liturgia cattolica in tutte le chiese la lettura del Vangelo diceva che proprio all’inizio del suo ministero, avv... (continua)
Riportiamo questo lungo intervento di Raniero La Valle alla Federazione Nazionale della Stampa del 2 marzo 2018, pubblicato su Chiesa Di Tutti Chiesa Dei Poveri. Dopo cinque anni di papa... (continua)
Per l’introduzione a questo articolo, clicca qui Ringrazio “Ore 11” dell’invito e del tema che mi avete proposto. In effetti questa è la tesi della mia vita: l’... (continua)
Nella politica italiana ormai non si parla d’altro che delle prossime elezioni politiche, di chi e come riuscirà a sfruttare meglio gli atout e gli appigli nascosti nella legge elettorale... (continua)
Alle “cose mai viste” prodotte dal pontificato di Francesco si è aggiunta ora la diffusione urbi et orbi dei tre discorsi del papa ai Movimenti Popolari ad opera di una casa editric... (continua)
Il caparbio rifiuto europeo di far posto ai profughi e la maldestra condotta del governo italiano sui migranti (la dottrina Minniti, i vincoli posti alle operazioni di soccorso, la spedizione delle na... (continua)
(Per l'introduzione a questo articolo clicca qui) La morte di Giovanni Franzoni è un lutto per la Chiesa italiana ed è – come del resto lo fu quella di don Milani, il cui valore di recente è stato... (continua)
L’unica via per fronteggiare il terrorismo è fare in modo che nessuno più, musulmano, nazionalista o impoverito che sia, abbia ragioni serie per odiarci. Cinque morti e quaranta f... (continua)
Clicca qui per leggere l'introduzione di Adista al documento L’esito del referendum costituzionale del 4 dicembre, mostrando un’intelligenza politica popolare tutt’altro che s... (continua)
Clicca qui per leggere l'introduzione di Adista al documento Il primo valore che è messo in gioco dallo scontro costituzionale in corso è quello dell’unità. La Costit... (continua)
Potrebbe essere uno sterile esercizio cercare di fare previsioni su quello che sarà l’esito delle prossime elezioni europee, perché le elezioni non sono un fattore determinante del... (continua)
A 50 anni dal Concilio Vaticano II, proponiamo il primo articolo del giornalista e saggista Raniero La Valle, dedicato all’evento, apparso su “L’Avvenire d’Italia” il 23... (continua)