Articoli redatti da: RANIERO LA VALLE (99 risultati)
-
Mirari nos
Adista Documenti n° 16 del 27-04-2013
-
Il futuro è possibile
Adista Segni Nuovi n° 2 del 19-01-2013
-
Il Concilio nelle mani del popolo di Dio
Adista Documenti n° 37 del 20-10-2012
-
Fu vera aurora?
Adista Notizie n° 32 del 15-09-2012
-
A 50 DAL CONCILIO, CHE NE È DELLA FEDE?
Adista Documenti n° 2 del 21-01-2012
-
Miseria e grandezza del Novecento
Adista Segni Nuovi n° 1 del 07-01-2012
-
Le tre “i” che hanno perduto Berlusconi
Adista Notizie n° 84 del 19-11-2011
-
Comitati Dossetti Unità e Costituzione
Adista Segni Nuovi n° 40 del 21-05-2011
-
IL CONCILIO TRADITO?
Adista Documenti n° 80 del 23-10-2010
-
No Berlusconi day 2 Contro impunità e corruzione, restituire dignità alla politica
Adista Segni Nuovi n° 78 del 16-10-2010
-
Difendere la Costituzione Un'antropologia in forma di diritto
Adista Segni Nuovi n° 53 del 26-06-2010
-
Corrispondenza negata
Adista Notizie n° 35 del 01-05-2010
-
Lezioni dal caso Boffo Alla chiesa non serve il giornale cattolico
Adista Segni Nuovi n° 92 del 19-09-2009
-
Senso e moralità di una rinunzia
Adista Notizie n° 1249-1250-1251 del 13-07-1978
-
Quando l’obiezione è poco credibile
Adista Notizie n° 1228-1229-1230 del 19-06-1978
Cari amici, abbiamo fatto in questa felice giornata un piccolo monumento alla Pacem in Terris. (...). Giunti alle conclusioni, io vorrei parlare non tanto delle cose che abbiamo detto, ma di noi che l... (continua)
La domanda che abbiamo messo in esergo a questa assemblea quando l’abbiamo convocata alcune settimane fa, se cioè “solo un banchiere ci può salvare”, ha avuto già... (continua)
Alla fine del Vangelo di Giovanni si parla di uno sconosciuto, di cui non si dice mai il nome, ma che è identificato come il discepolo che Gesù amava e del quale disse che sarebbe rimast... (continua)
Tutta la Chiesa è stata chiamata a ricordare i cinquant’anni dall’inizio del Concilio Vaticano II. Ricordare vuol dire conservare la memoria oppure richiamare alla memoria ciò... (continua)
A 50 anni dal Vaticano II, la domanda appropriata non è quale sia lo stato della Chiesa, ma quale sia lo stato della fede. Perché la Chiesa potrebbe anche essere fiorente, le chiese pien... (continua)
“Grandezza e miseria del diritto della Chiesa” è il tema e il titolo della prolusione che Giuseppe Dossetti tenne nel 1951 all’Università di Modena. In quella prolusion... (continua)
I «comportamenti che ammorbano l’aria», secondo le parole del card. Bagnasco al recente Consiglio della Cei, sono stati tolti di scena con il loro titolare, finalmente rimosso dal su... (continua)
L’aggravarsi della situazione del Paese rende ancora più necessario e urgente progettare le difese di una Costituzione sempre più oltraggiata e minacciata […]. La proposta c... (continua)
Ho cominciato a scrivere questa relazione il 3 settembre scorso a Montserrat, dopo il funerale di Raimundo Panikkar, l’uomo d’Oriente e d’Occidente che viene prima del Concilio, attr... (continua)
Cari amici, prima di tutto, come romano, vorrei salutare tutti quelli che oggi sono venuti qui a Roma: che non è un porcile, ma è la capitale d’Italia. Dunque i fratelli d’It... (continua)
Noi vogliamo chiedere oggi ai partiti come e che cosa intendano fare per difendere la Costituzione e per far progredire il costituzionalismo (...). Vogliamo capire, al di là delle tattiche, qua... (continua)
Questo intervento è stato pubblicato sul quindicinale Rocca (1 maggio 2010), nella consueta rubrica di Raniero La Valle, “Resistenza e Pace”. Lo riproduciamo per la rilevanza del te... (continua)
La nostra vita politica è entrata in una fase selvaggia a causa dell’anomalia, tutta italiana, di un potere che è finito, ma che non c’è modo di rimuovere con i mezzi... (continua)
NELLA vicenda della elezione presidenziale la strategia più incerta e contraddittoria è stata quella della Democrazia cristiana; è stato un peccato, perché non solo questa... (continua)
QUESTO, per la Chiesa, è più di un ’68. Non che l’obiezione di coscienza sarebbe diventata così popolare, così onorata, cosi obbligatoria nella nostra Chiesa. N... (continua)