Articoli redatti da: Redazione (5241 risultati)
-
Settimana santa all’insegna dell’accoglienza. Iniziative delle Chiese protestanti di Firenze
-
Sinodo della Chiesa luterana in Italia: fede e futuro
-
Tre anni fa moriva Piero Pinna, il primo obiettore di coscienza italiano al servizio militare
-
Consiglio ecumenico delle Chiese: unità, giustizia e pace
-
Il mensile Confronti: "Con Greta per il futuro del pianeta"
-
Devastazione nella Repubblica Centrafricana per la ricerca dell'oro. La denuncia di un missionario
-
Invece degli F-35, scuole, canadair, assistenti familiari: la richiesta della società civile al governo Conte
-
LIBRI: A.Cortesi - C.Reggiannini e PL. Di Piazza
Adista Segni Nuovi n° 15 del 20-04-2019
-
Drastico calo degli aiuti ai Paesi poveri. Altro che "aiutarli a casa loro"
-
Chiese evangeliche: mai giunti i profughi della Sea Watch assegnati alle strutture valdesi
-
Un salvagente al balcone per lo sbarco dei migranti
-
No guerra no Nato: 70 anni di "impero Usa" già bastano
-
Riparte la campagna della società civile italiana contro i cacciabombardieri F-35
-
Decriminalizzare l'omosessualità: organismi per i diritti umani e rappresentati LGBT incontrano il card. Parolin
-
Gli attivisti anti-omofobia al card. Parolin: il papa si pronunci contro la criminalizzazione delle persone lgbt
FIRENZE-ADISTA. Un’installazione dal grande impatto emotivo e simbolico, un culto comune nella domenica delle Palme, un flash mob, uno spettacolo teatrale, una marcia per le vie del centro di Fi... (continua)
ROMA-ADISTA. Si svolgerà a Roma dal 25 al 28 aprile la quarta seduta del XXII Sinodo della Chiesa evangelica luterana in Italia (Celi). “Fede e Futuro – Glaube und Handeln”... (continua)
ROMA-ADISTA. Tre anni fa, il 13 aprile 2016, moriva Piero Pinna. Primo obiettore di coscienza italiano al servizio militare e fondatore con Aldo Capitini del Movimento Nonviolento, è stato una... (continua)
ROMA-ADISTA. «Unità, giustizia e pace» sono state le tre parole chiave al centro dei giorni di pianificazione dello staff del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec), dal 9 al 12 apr... (continua)
Il numero di aprile del mensile Confronti si apre con un editoriale firmato da Letizia Tomassone. Pastora della Chiesa Valdese di Firenze e teologa e coordinatrice dei corsi di Studi femmini... (continua)
P. Aurelio Gazzera, missionario carmelitano a Bozoum, nell’ovest della Repubblica Centrafricana, lancia l’allarme per le devastazioni all’ambiente causate dalle miniere d’oro.... (continua)
«Governo e Parlamento non spendano 10 miliardi per nuovi caccia da guerra» è la richiesta portata da Rete Italiana per il Disarmo nella conferenza stampa presso la Ca... (continua)
Alessandro Cortesi, Camilla Reggiannini (a cura di) Gli intrecci delle migrazioni. Accoglienza e crisi delle politiche di asilo Edizioni Nerbini, Firenze, 2019, 14€ Il fenomeno de... (continua)
Calano gli aiuti internazionali verso i Paesi in via di sviluppo. È quello che denuncia la Oxfam (Oxford committee for Famine Relief) in un comunicato dell’11 aprile. Gli ultimi dati OCSE... (continua)
«Caso chiuso, ma l’Italia agisca in Europa per un “corridoio umanitario dalla Libia” e per un accordo formale sull’accoglienza a coloro che continuano ad arrivare pe... (continua)
La mattina di sabato prossimo, 13 aprile, flash-mob #fateliSbarcare a sostegno degli sbarchi dei migranti, organizzato dai promotori della campagna “Balconi Salvagente”. Le città fi... (continua)
FIRENZE-ADISTA. 4 aprile 1949: nasce la Nato (Organizzazione de Trattato del Nord Atlantico). Il suo 70° compleanno è stato festeggiato il 7 aprile scorso, presenti i 29 ministri degli... (continua)
Comunicato Stampa Riparte la campagna della società civile italiana contro i cacciabombardieri F-35 Conferenza stampa a Roma il prossimo 11 aprile Nonostante gli acquisti dei cacciabom... (continua)
CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. L'Istituto Interamericano per i Diritti Umani, l’Istituto Latinoamericano delle Nazioni Unite per la Prevenzione del Crimine e le Pene, l’Associazione... (continua)
CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. All’incontro in Vaticano con il segretario di Stato vaticano, card. Pietro Parolin – che il 5 aprile ha ricevuto un gruppo di circa cinquanta attivisti su... (continua)