Articoli redatti da: Vittorio Mencucci (61 risultati)
-
Maria, il dono della corporeità
Adista Notizie n° 43 del 01-12-2012
-
La fede al vaglio
Adista Notizie n° 43 del 01-12-2012
-
Profezia o istituzione?
Adista Notizie n° 41 del 17-11-2012
-
Il male radicale
Adista Notizie n° 41 del 17-11-2012
-
La responsabilità, tra il già e il non ancora
Adista Notizie n° 40 del 10-11-2012
-
LA CROCE: NON ESPIAZIONE, MA LOTTA
Adista Notizie n° 9 del 10-03-2012
-
L’ora della liberazione
Adista Notizie n° 8 del 03-03-2012
-
Nicodemo, l’uomo in ricerca
Adista Notizie n° 7 del 25-02-2012
-
Dal tempio alla Chiesa
Adista Notizie n° 6 del 18-02-2012
-
La croce che sconvolge gli schemi
Adista Notizie n° 5 del 11-02-2012
-
La tentazione del potere, il “potere” della croce
Adista Notizie n° 4 del 04-02-2012
-
Gerarchie e potere Le scarpette rosse del papa
Adista Segni Nuovi n° 70 del 01-10-2011
-
Il coraggio di rinnovarsi
Adista Notizie n° 39 del 21-05-2011
-
Il tempo del popolo di Dio
Adista Notizie n° 37 del 14-05-2011
-
La fede nel tempo del disincanto
Adista Notizie n° 35 del 30-04-2011
Il cristianesimo percorre in senso inverso l’asse della religiosità. Alla sua base c’è un Dio che si fa carne e questo cambia tutto: il rivelarsi di Dio non avviene più... (continua)
Anche in questa domenica di Avvento protagonista è Giovanni Battista. La scorsa domenica abbiamo considerato il suo ruolo, oggi il suo insegnamento, e l'uno e l'altro sollecitano il sentimento... (continua)
La predicazione di Giovanni Battista introduce la vita pubblica di Gesù. Il suo compito è di scuotere le coscienze dal torpore di una vita insignificante e di una religiosità foss... (continua)
Nell’annuncio dell’angelo a Maria, Dio rivela il suo progetto nella storia della salvezza e propone a Maria di dare senso alla vita assumendo il proprio ruolo. Nei primi due capitoli del s... (continua)
L’idea moderna di progresso nasce dall’attesa messianica degli ebrei e dall’attesa escatologica dei cristiani (Karl Loewith, Significato e fine della storia). Che la storia abbia un... (continua)
L’intreccio tra messianismo trionfante e messianismo della croce, che abbiamo visto sorgere nella tentazione del deserto e percorrere come filo conduttore la vita pubblica di Gesù, giunge... (continua)
Alcuni dei greci che erano saliti a Gerusalemme per la festa chiedono di vedere Gesù. Forse quel vedere significa capire il valore della persona e della sua missione. Gesù risponde mette... (continua)
L’ammirazione immediata va per Nicodemo. È un fariseo, ma non appartiene al branco, ha conservato la libertà di pensare, ha il coraggio della ricerca senza pregiudizi e perci&ograv... (continua)
Gesù caccia dall'atrio del tempio i venditori di animali e i cambiavalute. Eppure servivano per il culto: i cambiavalute erano indispensabili perché al tempio venivano da varie nazioni,... (continua)
Domenica scorsa il Vangelo ci ha presentato Gesù nel deserto che sceglie l'indirizzo da dare alla sua missione: rifiuta la proposta della gente e degli stessi discepoli di essere il messia dell... (continua)
Nota introduttiva dell’autore: intendo commentare i vangeli di tutta la Quaresima secondo un filo logico unitario, ripercorrendo la trama di tutta la narrazione evangelica intessuta sulla dialet... (continua)
Qualche giorno fa, ho visto in televisione un imprenditore che fabbrica scarpe con metodi artigianali decantare i pregi della sua produzione di fama mondiale. Le più illustri personalità... (continua)
La Pentecoste cristiana, come la Pasqua, riprende la celebrazione ebraica, ne assume il significato originario, arricchendolo nel nuovo contesto evangelico. La Pasqua agli ebrei ricorda la liberazione... (continua)
Quando Gesù era fisicamente presente nel mondo, era lui il punto di riferimento nel cammino di fede dei discepoli. Con l'ascensione al cielo, Gesù esce dalla dimensione terrena e, per co... (continua)
Il Vangelo di oggi ci prepara alle prossime feste dell’Ascensione e della Pentecoste: Gesù annuncia il suo ritorno al Padre e promette il dono dello Spirito Santo. L’evangelista Gio... (continua)