Articoli redatti da: Walter Fiocchi (14 risultati)
- 
                    Religiosi silenzi e gesti “politici”Adista Notizie n° 23 del 21-06-2014 
- 
                    In attesa della “svolta buona”Adista Segni Nuovi n° 12 del 29-03-2014 
- 
                    Il Vangelo non sta al centroAdista Segni Nuovi n° 4 del 02-02-2013 
- 
                    Resistenza, non terrorismo!Adista Notizie n° 43 del 01-12-2012 
- 
                    Dopo il voto, la ricostruzioneAdista Segni Nuovi n° 19 del 19-05-2012 
- 
                    I lavoratori, prima del lavoroAdista Segni Nuovi n° 5 del 11-02-2012 
- 
                    Il vescovo del lavoro e della paceAdista Segni Nuovi n° 79 del 29-10-2011 
- 
                    SFASCIO ITALIAAdista Segni Nuovi n° 91 del 27-11-2010 
- 
                    Chiesa e lavoro Il coraggio della parresiaAdista Segni Nuovi n° 74 del 02-10-2010 
- 
                    IL NATALE DI UN DIO CHE NON ESCLUDEAdista Notizie n° 85 del 08-12-2007 
- 
                    UN DIO IMPREVEDIBILEAdista Notizie n° 83 del 01-12-2007 
- 
                    IL MESSIA CHE NON TI ASPETTIAdista Notizie n° 81 del 24-11-2007 
- 
                    CHIAMATA ALLA CONVERSIONE DEI BUONIAdista Notizie n° 79 del 17-11-2007 
- 
                    La poesia sul dramma dell'incarnazioneAdista Notizie n° 77 del 10-11-2007 
Dopo il viaggio di papa Francesco in Terra Santa, un editoriale di “BoccheScucite” non ha nascosto un senso di delusione per le “parole non dette”, per le denunce non proclamat... (continua)
Confesso un po’ di imbarazzo nel commentare il Job’s Act di Matteo Renzi. Un po’ perché non ne conosco i dettagli, peraltro non ancora integralmente noti; un po’ perch&e... (continua)
«Il rischio è che la frammentazione porti a un’irrilevanza della presenza dei cattolici» in politica. Mi pare che, con questa frase, mons. Fisichella esprima bene la preoccupa... (continua)
“Tu prendi la mia acqua, bruci i miei ulivi, distruggi la mia casa, rubi la mia terra, imprigioni mio padre, assassini mia madre, bombardi il mio paese, affami e umilii tutti noi, ma... il colpe... (continua)
Il giorno le elezioni si ripete il solito cliché, con le consuete parole: disfatta, crescita, vittoria, boom, voto di protesta, voto politico o antipolitico, crisi di fiducia, stanchezza, asten... (continua)
Possibilità produttive, cassa integrazione, lavoratori eccedenti, mobilità della manodopera, forza-lavoro, variabile indipendente, esuberi, sviluppo, politica degli investimenti, economi... (continua)
«Tu non hai soggezione di alcuno, perché non guardi in faccia nessuno», dice il Vangelo. Non ho potuto fare a meno di ricordare proprio sotto questo aspetto il vescovo Fernando Char... (continua)
Se ci fosse bisogno di un’immagine simbolo della miserevole condizione dell’Italia di questi tempi, la natura stessa si è incaricata di fornircela: il crollo della Casa dei Gladiato... (continua)
Il 16 giugno, all’inizio di una calda estate del mondo del lavoro, scrivevo sulla mia pagina Facebook: “L’accordo di Pomigliano può essere migliorato. Basta un piccolo sforz... (continua)
È difficile la festa di Natale! Si dibatte ormai tra la retorica del consumismo, la retorica del buonismo, la retorica delle frasi fatte religiose, la retorica non del sentimento ma dei sentime... (continua)
Due protagonisti, Giuseppe e Maria, ma in realtà uno solo: Dio, che prepara un evento di salvezza. Un evento che matura nella sofferenza umana e psicologica di due persone, come spesso avviene... (continua)
Come si fa ad avere un cuore paziente nel tempo dell'attesa? Fatichiamo a vivere questa attesa come una mamma attende la nascita del suo bambino. Fatichiamo a vivere questo nostro travagliato temp... (continua)
Insoddisfazione, disagio, crisi, insofferenza, bisogni insaziati, desiderio di cambiamento: sono concetti che ricorrono nelle odierne pagine bibliche che pure prospettano due linee di cammino della st... (continua)
Al centro del Vangelo di oggi c'è l'arrivo del Signore. Matteo usa il termine parusìa, tradotto con "venuta") che significa semplicemente "presenza". Ges&ug... (continua)

 
			