Nessun articolo nel carrello

APPELLO VADEMECUM DI P. SORGE AI CATTOLICI: SALVIAMO IL PAESE DA BERLUSCONI E DAI SUOI SUPPORTER CLERICALI

Tratto da: Adista Notizie n° 23 del 25/03/2006

33291. MILANO-ADISTA. La campagna elettorale impazza e la democrazia è in bilico sul ciglio del baratro, ma i cattolici dove sono? Assenti, muti o allo sbando, e questo non già per un processo di laicizzazione della società, bensì di clericalizzazione e verticizzazione populistica. Incalzante e lucida l'analisi, stringente la prosa, militante il progetto di un "riformismo nuovo" : è il "vademecum per i cattolici in politica" che p. Bartolomeo Sorge propone nel suo Quale Italia vogliamo? (Áncora Editrice, Milano, pp. 173, euro 13), libro che raccoglie dell'autore alcuni dei principali editoriali - aggiornati - apparsi sul mensile dei gesuiti da lui diretto Aggiornamenti Sociali.

Un vademecum per buttarsi in prima persona nella campagna elettorale, innanzitutto, perché leggerlo e sentire il brivido della posta in gioco con le prossime elezioni politiche è tutt'uno. L'analisi sul "rischio che il 'cattolicesimo democratico' divenga politicamente irrilevante", infatti, è condotta all'interno della "grave emergenza in cui versa oggi la democrazia italiana": "siamo in una crisi gravissima" - denuncia p. Sorge -, "tutti se ne rendano conto, a cominciare da quei non pochi benpensanti per i quali invece 'va tutto bene'. In particolare è necessario che aprano gli occhi i molti cattolici delusi, tentati di abbandonare la politica".

Crisi gravissima che Sorge ripercorre a partire dalle radici più profonde, come "la caduta di senso della socialità e di cultura della legalità" ("basta vedere come è stata pericolosamente abbassata la guardia nei confronti della criminalità organizzata. Al punto che un partito - l'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro - continua ad avere responsabilità di governo in Sicilia, nonostante che il Presidente della Regione in persona e 10 dei suoi 17 consiglieri regionali siano indagati o arrestati per favoreggiamento e concorso esterno in associazione mafiosa"), una "concezione individualistico-libertaria", una "concezione privatistica dell'economia", una mancata considerazione del "bene comune": radici che hanno trovato fertile proliferazione e suggello nel "berlusconismo".

Ma il berlusconismo non è solo una concezione politica da contrastare, il berlusconismo è nefasto per la democrazia: "la sua pericolosità per la stessa vita democratica" deriva dal fatto che "una sola persona ha in mano tutti i poteri: da un lato, dispone direttamente del legislativo e dell'esecutivo, dall'altro condiziona l'economico e il mediatico. L'unico potere che finora le sfuggiva era quello giudiziario; ma anch'esso è stato messo sotto controllo, attraverso la legge di riforma dell'ordinamento giudiziario".

Per non parlare delle leggi ad personam studiate per salvare il premier e i suoi accoliti da eventuali guai giudiziari (come la ex Cirielli che accorcia i tempi di prescrizione di determinati reati), nonché del vulnus mortale inferto alla convivenza democratica dalle "ultime leggi": "la riforma costituzionale", che costituisce "una vera e propria manipolazione della Carta fondamentale e della democrazia rappresentativa" (perché "altera l'equilibrio fra i poteri dello Stato, depotenzia il Parlamento nei confronti del Governo, rende più complesse le relazioni tra Camera e Senato, deprime il ruolo del presidente della Repubblica"), e la "riforma elettorale in senso proporzionale", che con un premio di maggioranza del 55% e con l'abolizione delle preferenze (con l'effetto di liste di eletti decisi preventivamente dai partiti) trasforma "il Parlamento in un insieme di feudi in mano al 'monarca'".

C'è dunque una "democrazia da ricostruire", secondo alcune linee programmatiche quali "la difesa della Costituzione e della legalità democratica", "la difesa dello Stato sociale", "la priorità dello sviluppo del Sud", il "globalizzare la solidarietà, i diritti e la democrazia". Tale "riformismo nuovo - afferma p. Sorge - interpella in modo speciale i cristiani", e in particolare "gli eredi del cattolicesimo democratico", che dovrebbero tornare ad essere capaci di politica per parteciapare, insieme ad altre culture politiche 'compatibili', alla costruzione di una nuova "Area delle Solidarietà" .

Ma tale assunzione di responsabilità storica richiede credenti "liberi e forti", capaci di una "laicità" che "non degeneri in omologazione (al 'pensiero unico') e non favorisca la deriva neoliberista", capaci di opporsi a "una visione utilitaristica della politica, che usa il potere a difesa di interessi corporativi o addirittura personali, relegando in secondo piano le ragioni dei deboli che non godono di diritti sociali".

Ciò richiede una nuova formazione ecclesiale del laicato cattolico, ispirata all'insegnamen-to del Concilio, ovvero una Chiesa capace di "annunziare profeticamente, con la Parola e con la vita, che 'il potere di Dio - afferma p. Sorge citando Benedetto XVI - è diverso dal potere dei potenti del mondo'".

Nulla a che vedere con l'attuale congerie della Chiesa nazionale dove sembrano "tornati i toni da 'crociata' e da 'storici steccati'", mentre è sempre più urgente che "collaborino, piuttosto, cattolici e laici, Chiesa e Stato", in difesa di una "democrazia matura, fondata - finalmente dal Nord al Sud - sulla legalità, sulla correttezza democratica e sui valori della nostra Costituzione". (maria rita rendeù)

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.