Nessun articolo nel carrello

LA CINA, UN RICCO MERCATO PER LE ARMI "MADE IN ITALY". GIORGIO BERETTA CRITICA LA PROPOSTA DI PRODI

Tratto da: Adista Notizie n° 69 del 07/10/2006

33565. ROMA-ADISTA. "Nel programma di governo del centro-sinistra è scritto che ‘l'Unione si impegna a che vi siano trasparenza e un più cogente rispetto delle disposizioni che impediscono il commercio delle armi in Paesi che violano i diritti umani o che siano collocati in aree di conflitto, nonché a sostenere l'adozione in ambito Onu di un Trattato internazionale sul commercio delle armi'. Però dopo aver letto le dichiarazioni di Romano Prodi a Pechino – quelle con cui ha proposto di togliere l'embargo europeo sulla vendita delle armi alla Cina (v. notizia precedente) – ho il sospetto che si sia trattato solo di uno specchietto per allodole". È il commento di Giorgio Beretta, caporedattore di Unimondo e animatore della Campagna di pressione alle ‘banche armate', profondo conoscitore delle dinamiche del mercato delle armi e dell'area orientale del pianeta. Adista lo ha intervistato per cercare di capire meglio cosa si nasconde dietro le parole del presidente del Consiglio.

D: Il presidente del Consiglio Prodi ha proposto che l'Unione europea ponga fine all'embargo delle armi verso la Cina. Per quale motivo?

R: Prodi, a mio avviso, ha ceduto a tre interessi: la pressione della Cina che cerca una legittimazione politica internazionale, la volontà dei produttori nazionali di armi – e non solo – di espandere il proprio mercato e la necessità dell'Italia di non perdere competitività rispetto agli altri Paesi dell'Ue – soprattutto Francia e Germania – per conquistare fette del mercato cinese, tra cui quello di sistemi militari ad alta tecnologia. Detto questo, però, vorrei anche precisare in modo netto che non solo Prodi, ma tutta la "parte che conta" della nostra classe politica ormai ha detto apertamente che è favorevole a sbloccare l'embargo dell'Ue verso Pechino: ha iniziato Berlusconi nel 2003, seguito da Ciampi due anni fa, ma anche Fini e D'Alema si sono espressi allo stesso modo. Il movimento per la pace e il disarmo deve prendere atto di questo preoccupante appiattimento della nostra classe politica.

D: In che senso la Cina ha bisogno di una legittimazione politica internazionale?

R: L'Unione Europea, attualmente, mantiene in vigore solo otto embarghi internazionali: nei confronti dei Talebani e di Al Qaeda, della Bosnia- Erzegovina, del regime di Myanmar, dei ribelli della Sierra Leone e del Congo, del Sudan, della dittatura di Mugabe e, appunto, della Cina. Essere in questo gruppo pesa enormemente sul governo di Pechino: è uno stigma che declassa la Cina a ‘superpotenza di serie B', nonostante faccia parte del Consiglio di sicurezza dell'Onu. Tanto che, per tentare di giustificarsi agli occhi dell'opinione pubblica mondiale, le autorità cinesi non hanno mai ammesso che l'embargo sia in vigore per i fatti di piazza Tienanmen – per i quali non hanno mai riconosciuto alcuna responsabilità – e il mancato rispetto dei diritti umani, ma l'hanno sempre accreditato come ‘retaggio della Guerra Fredda'. La fine dell'embargo, allora, significherebbe la riconquista di una piena legittimazione internazionale che ora manca. Prodi, sostenendo che "l'embargo guarda più al passato che al presente", ha avallato del tutto la posizione di Pechino, commettendo, secondo me, un grave errore politico. Un errore identico, nel linguaggio e nella sostanza, a quello commesso già da Berlusconi che, nel 2003, aveva definito "anacronistico" l'embargo alla Cina.

D: Veniamo all'altra pressione a cui avrebbe ceduto il presidente del Consiglio, quella della lobby armiera…

R: Chiariamo anche qui una questione: più che la Cina interessata ad acquistare le nostre armi sono piuttosto le nostre industrie ad essere desiderose di venderle, anche perché, con la fine dell'embargo, si aprirebbe un mercato molto importante.

D: Alla Cina non servono armi europee?

R: La Cina sicuramente non ha bisogno di carri armati e pistole, che è in grado di produrre benissimo da sola, ma è alla ricerca dei sistemi d'arma tecnologicamente avanzati, come per esempio gli 80 radar avionici multimodo Grifo S-7, prodotti dalla Galileo, la cui vendita, per oltre 121 milioni di euro, è stata autorizzata dal governo Berlusconi già nel 2003, in totale violazione sia dell'embargo che della legge 185/90. Pechino ha bisogno esclusivamente di sistemi di armamenti di ‘eccellenza' perché deve diversificare il suo parco-fornitori che attualmente è limitato alla sola Russia, da cui dipende per il 95%. E poiché è molto rischioso dipendere da un unico partner per le forniture militari, la Cina sta cercando di attivare canali commerciali con Italia, Francia e Germania – gli Stati che potrebbero vendergli questi sistemi d'arma e che, non a caso, sono i più solleciti a chiedere lo sblocco dell'embargo – che però, con l'embargo in vigore, sono chiusi. In futuro, poi, potrebbe essere in grado di produrre autonomamente anche questi armamenti tecnologicamente avanzati.

D: Eppure Prodi ha detto che la Cina è già "auto-sufficiente" e che quindi la fine dell'embargo "non cambierebbe nulla"…

R: È un altro errore. Come ho detto, l'embargo di armi ha innanzitutto una valenza politico-simbolica perché sancisce che il governo cinese è ancora lontano dal rispetto dei diritti umani. Ma ha anche dei risvolti politico-militari sottovalutati da Prodi: la Cina ancora non possiede quelle tecnologie avanzate che Prodi vorrebbe vendergli; se questo avvenisse, come peraltro è già successo in passato, gli Stati Uniti sicuramente fornirebbero sistemi d'arma ancora più avanzati a Taiwan – in funzione anti-Pechino – e si alimenterebbe una nuova escalation non tanto quantitativa, ma qualitativa.

D: Ma l'Europa in questo modo si schiererebbe contro gli Usa?

R: Fino ad un certo punto, perché comunque, come è già accaduto, i Paesi europei venderebbero alla Cina solo i sistemi d'arma che avessero ottenuto il placet dagli Usa. Ad ogni modo, secondo me la questione si configura come un baratto: la Cina vuole legittimazione politica, l'Europa vede aprirsi un nuovo mercato – per le armi ma non solo – e l'eliminazione dell'embargo dell'Ue consentirebbe di raggiungere ambedue gli obiettivi. Ma allora io chiedo ai nostri politici, e la mia è chiaramente una provocazione: invece di barattare le armi per aprire nuovi mercati non sarebbe meglio barattarle per avere un maggiore rispetto dei diritti umani? Lo dico anche pensando a quell'Accordo di cooperazione militare bilaterale tra Italia e Cina che già il precedente governo aveva cercato di ratificare e che – possiamo esserne certi – arriverà presto nell'agenda di Prodi: non si possono accettare accordi in campo militare senza garanzie esplicite e verificabili della controparte per quanto riguarda non solo la sicurezza internazionale, ma il pieno rispetto dei diritti umani. (l. k.)

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.