Nessun articolo nel carrello

Riviste

Tratto da: Adista Segni Nuovi n° 21 del 06/06/2015

Sul sito della rivista Critica Liberale (www.criticaliberale.it) Paolo Bonetti commenta lo storico risultato del referendum irlandese, che ha legalizzato i matrimoni omosessuali in uno dei Paesi più cattolici d’Europa: «Dopo il sì alle nozze gay con larga maggioranza popolare del referendum irlandese, perfino l’arcivescovo di Dublino ha cominciato ad aprire gli occhi». «L’arcivescovo ha onestamente detto che “ci dobbiamo fermare, guardare ai fatti e metterci in ascolto dei giovani. Non si può negare l’evidenza”. Speriamo solo che agli sguardi attenti segua finalmente, da parte della Chiesa, qualche reale modifica del proprio atteggiamento di fronte a un fenomeno sociale che, piaccia o non piaccia, coinvolge milioni di persone». Ma il punto sostanziale della questione, per uno Stato davvero laico», osserva Bonetti, è che «lo Stato laico non può aspettare che la teologia morale della Chiesa cattolica si svincoli dai suoi tabù», «deve soltanto fare leggi conformi ai principi della propria Costituzione e a quelli della Carta dei diritti europea. Punto e basta. Ci riuscirà con i partiti che abbiamo in Parlamento?».


La Bibbia, scrive la Chiesa Avventista del Settimo Giorno sul proprio sito internet (www.avventisti.it) non contiene soltanto indicazioni per “la salute dello spirito”, ma anche regole per la salute del corpo e della mente. Per questo, gli strumenti di diffusione del messaggio sulla salute costituiscono sicuramente un elemento di distinzione e di vanto per il movimento avventista italiano, promotore di una pluridecennale rivista che si occupa di questi temi. Nata nel 1951, Vita e Salute, in assoluto la prima rivista italiana di educazione sanitaria e medicina preventiva, inizia a diffondere i temi dell’alimentazione vegetariana, delle cure naturali e dell’igiene mentale, che saranno i costanti argomenti della rivista. Negli anni ‘60 fa un salto qualitativo, diventando un organo di informazione mensile legato all’attualità sanitaria e alla prevenzione. Il periodo più felice dal punto di vista delle vendite è quello a cavallo tra la fine degli anni ‘70 e l’inizio degli ‘80, in cui si raggiunsero le 80mila copie di tiratura. Oggi i numeri non sono più quelli ma il mensile continua la sua avventura, nonostante – o forse anche in virtù di questa peculiarità – l’assenza di sponsor e pubblicità, dell’esposizione ammiccante di corpi femminili e senza nemmeno uscire in edicola. Edizioni Adv, viuzzo del Pergolino, 8; tel. 055/5386230.


Lo storico mensile Confronti (organo di informazione su pace, mondialità, ecumenismo e dialogo interreligioso) ricorda ai suoi lettori di rinnovare l’abbonamento per il 2015: «Sono sempre 50 euro», scrive la redazione sul sito internet della testata (www.confronti.net). «Nonostante le difficoltà non abbiamo voluto aumentare la tariffa neanche quest’anno». «A chi ne ha la possibilità, però, chiediamo uno sforzo supplementare: con 80 euro potete sottoscrivere un abbonamento “sostenitore”, che ci garantirà di sopravvivere senza problemi economici e vi darà diritto a ricevere – oltre ad un libro in omaggio – anche il Dossier “Minareti e dialogo”, appena uscito».

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.