
Feriti al volto il cardinale di Managua, l'ausiliare e il Nunzio apostolico attaccati da sostenitori del governo
MANAGUA-DISTA. Simpatizzanti del governo del presidente Daniel Ortega hanno aggredito ieri alcuni rappresentanti della Chiesa nicaraguense e il nunzio apostolico nel Paese centroamericano Stanislaw Waldemar Sommertag. Si erano recati a Diriamba, a mediare il conflitto, nato per protestare contro il rifiuto di Ortega di inidire elezioni anticipate, e che, domenica scorsa, ha lasciato sul campo più di 14 morti, compreso un agente. Le immagini diffuse da media locali, presenti per un servizio sull’arrivo dei leder religiosi nella cittadina, mostrano come un gruppo di sostenitori di Ortega con bandiere del Fronte Sandinista e con capucci a nascondere la propria identità hanno accerchiato il cardinale di Managua Leopoldo Brenes, il vescovo ausiliare della capitale, Silvio Báez, e altri religiosi, cercando di impedir loro l’ingresso nella Basilica di San Sebastián. Una volta entrati, hanno attaccato i sacerdoti coltelli alla mano, ferendo al volto il vescovo Báez e il parroco di Masaya, Edwin Román. Nella rissa, sono stati aggrediti e derubati alcuni giornalisti.
La Conferenza episcopale ha emesso subito un comunicato in cui ripudia e condanna «profondamente l’aggressione fisica e verbale» di cui sono stati oggetto oggi, nella basilica di San Sebastian, a Diriamba, Leopoldo José Brenes, Silvio José Báez e il nunzio Waldemar Somertag. «La delegazione – precisa il comunicato – compiva la missione di Gesù Cristo di stare a fianco del popolo sofferente, una visita pastorale a sacerdoti e fedeli della zona di Carazo, vittime di poliziotti, paramilitari e folle che hanno causato morte e dolore».
*Foto di Jorge Mejía Peralta tratta da Flickr immagine originale e licenza
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!