Nessun articolo nel carrello

Valdesi e metodisti: no al docente di religione nelle commissioni d'esame di terza media

Valdesi e metodisti: no al docente di religione nelle commissioni d'esame di terza media

ROMA-ADISTA. La presenza dell’insegnante di religione cattolica (Irc) nelle commissioni d’esame delle scuole secondarie di I grado – una novità introdotta negli esami che si sono svolti nello scorso mese di giugno – è «l’ennesimo vulnus inferto al carattere laico e plurale della scuola pubblica». È quello che ha ritenuto il Sinodo delle Chiese metodiste e valdesi (che si è svolto a Torre Pellice dal 26 al 31 agosto, v. Adista Notizie n. 30/18) che, come atto conseguente, ha deciso di dare mandato alla Tavola valdese e al Comitato permanente dell’Opera per chiese evangeliche metodiste in Italia (Opcemi) di prendere iniziative per la revoca del decreto legge 62/2017, la norma che ha allargato le commissioni anche ai docenti di religione cattolica.

Nei mesi scorsi il Consiglio della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) aveva aderito al documento “Docenti Irc commissari d’esame?” del Coordinamento nazionale “Scuola e Costituzione” che contestava il decreto 62, denunciando «l’incongruenza di tale nuova norma» e ritenendolo «discriminante nei confronti di coloro che non hanno scelto alcuna attività o la non presenza a scuola durante l’ora di religione cattolica».

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.