
Digiuno di giustizia in solidarietà con i migranti: in piazza a Roma e a Firenze
ROMA-ADISTA. Digiuno di giustizia in solidarietà con i migranti anche a Firenze. Lo promuovono don Alessandro Santoro e la Comunità delle Piagge per il 13 settembre – il giorno successivo la ripresa del digiuno romano con il presidio a Montecitorio – davanti la Prefettura del capoluogo toscano.
«Il digiuno di giustizia in solidarietà con i migranti (digiuno a staffetta iniziato martedì 10 luglio davanti a Montecitorio), prosegue e continua», annunciano dalla Comunità delle Piagge. «Dopo i vari presidi, che ci ha visto riunirci per due ore davanti alla prefettura, condividendo nomi, parole, musica e pensieri, giovedì 13 settembre, dalle ore 13 alle ore 15 siamo invitati al sesto presidio-testimonianza di digiuno davanti alla Prefettura di Firenze, in Via Cavour, per continuare a testimoniare contro le politiche migratorie di questo governo, per ribadire che non possiamo accettare questa politica delle porte chiuse che provoca la morte nel deserto e nel Mediterraneo di migliaia di persone. Siamo invitati a portare articoli, brani, poesie, pensieri da leggere a voce alta, o altro, con intelligente e pungente fantasia».
Piccolo cambio di programma, invece, per l’iniziativa nazionale a Roma, il 12 settembre, che segnerà la ripresa del Digiuno di giustizia dopo la pausa estiva. A causa della mancata concessione del permesso da parte della Questura, l’appuntamento non è più a mezzogiorno a piazza San Pietro – da dove poi si sarebbe dovuto proseguire in corteo fino alla Camera dei deputati (v. https://www.adista.it/articolo/59436) – ma direttamente a piazza Montecitorio, alle 9.30, dove il presidio resterà fino alle 13.30.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!