Nessun articolo nel carrello

I popoli nativi del Canada rialzano la testa: le loro lotte testimoniate a Bolzano

I popoli nativi del Canada rialzano la testa: le loro lotte testimoniate a Bolzano

BOLZANO-ADISTA. Giovedì prossimo, 29 novembre, i filmmaker e documentaristi Paola Rosà e Antonio Senter, a Bolzano (ore 20.00 presso la Biblioteca Culture del Mondo, in via del Macello, 50), invitati dall'Associazione per i Popoli Minacciati,  per raccontare le storie di resistenza dei Nativi canadesi, dopo aver compiuto un lungo viaggio attraverso il Paese per conoscere la situazione in cui vivono oggi gli esponenti delle First Nations.

Racconteranno decine di storie raccolte fra i nativi, e di lotte contro lo sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali, contro uno sviluppo basato ancora sugli idrocarburi, contro la costruzione di oleodotti e dighe. Racconteranno delle cause civili che hanno promosso i nativi canadesi, degli scioperi della fame e raccolte di firme, delle proteste di agricoltori e ambientalisti in particolare contro la costruzione di una nuova e ulteriore diga sul fiume Peace nel Nordest della British Columbia. I documentaristi hanno viaggiato dal cantiere di questa mega diga, che allagherà un'ottantina di chilometri di vallata, all'isolotto dove si riproducono milioni di salmoni, attraverso le montagne di Hazelton fino ai totem di Alert Bay, dove le tribù della costa hanno trovato una nuova alleanza contro una multinazionale norvegese autorizzata ad inquinare l'Oceano Pacifico per allevare salmoni di razza atlantica.

Rosà e Senter testimonieranno dunque di come le tribù della Costa Pacifica si rialzano da decenni di denigrazione e disprezzo cercando di proporre un modello alternativo di sviluppo, segnale di un risveglio della consapevolezza identitaria dei First Nations, «popoli indigeni stremati culturalmente – ricorda il comunicato dell’Associazione bolzanina – da decenni di rieducazione forzata nei collegi dove ai bambini andava estirpato il ricordo della lingua e le usanze native».

*Foto The Narvhal Canada, tratta da Flickr immagine originale e licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.