
“Chi salva una vita, salva il mondo intero": l'invito delle Chiese evangeliche
Domani a Roma, ore 10.30, presso la Sala Azzurra della Federazione Nazionale della stampa Italiana (corso Vittorio Emanuele II, 349), conferenza stampa dal titolo: “Chi salva una vita, salva il mondo intero. Federazione delle Chiese evangeliche: agire in mare, in terra e in cielo”. Prenderanno la parola Luca Maria Negro (presidente della FCEI), Mimmo Lucano (ex sindaco di Riace), Riccardo Gatti (capo-missione Open Arms), Giorgia Linardi (Portavoce di Sea-Watch in Italia), Benoit Micolon (associazione Pilotes Volontaires), Paolo Naso (Coordinatore di Mediterranean Hope, programma per rifugiati e migranti della FCEI).
«Come protestanti italiani – motiva questa decisione Negro nell'invito all'evento – sentiamo l’urgenza di accrescere il nostro impegno per i diritti umani universali. Vogliamo che il Mediterraneo torni a essere un ponte tra le culture, i popoli e le religioni e non una tomba come è stato negli ultimi anni. Per questo motivo rilanciamo il partenariato con associazioni che operano in mare, in terra e in cielo per garantire il soccorso e l’accoglienza a chi fugge dalla guerra, dalla povertà e dalla violenza».
In modo particolare verranno presentati: un progetto di accoglienza a Riace per famiglie di rifugiati e richiedenti asilo; la prosecuzione del sostegno alle missioni Search and Rescue (Sar) della Ong spagnola Open Arms; la collaborazione tra Mediterranean Hope (programma per rifugiati e migranti della FCEI), Sea Watch e i Pilotes Volontaires per le attività di avvistamento aereo e monitoraggio marittimo.
* foto di Irish Defence Forces, tratta da Flickr, immagine originale e licenza
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!