
Effetto Thunberg: gli svedesi ora preferiscono il treno. In netto calo l'uso dell'aereo: troppo inquinante
«E se prendessimo il treno invece dell’aereo? Greta Thunberg, la sedicenne ambientalista svedese, sta facendo “scuola” tanto che anche la società di gestione degli aeroporti svedesi Swedavia ha iniziato a preoccuparsi. Dall’altro canto, Greta non perde occasione per postare sul social Instagram proprie foto che mostrano come usi, nei propri spostamenti, il treno piuttosto che l’aereo anche su tratte piuttosto lunghe». Questa l'apertura della notizia con cui Natale Salvo, sul sito di Pressenza (22/6/19), ci informa che in un comunicato dello scorso 9 maggio, apparso sul sito web della società, «la stessa comunica il netto calo del numero dei passeggeri, specie sui voli interni: Stockholm Arlanda Airport ha perso nel mese di aprile il 19% di passeggeri rispetto allo stesso mese dell’anno precedente; Göteborg Landvetter Airport, ne ha perso il 22%; Bromma Stockholm Airport, è calato del 4%. In numeri assoluti, il calo ammonterebbe ad oltre 170.000 passeggeri».
La società Swedavia non ammette direttamente il collegamento con la tendenza che sta coinvolgendo sempre più svedesi, ovvero quella di preferire non volare oppure di scegliere l’uso del treno piuttosto che l’aereo, molto più inquinante; «ma nello stesso comunicato dove ammette il calo di traffico - leggiamo ancora - annuncia provvedimenti ecologici come "tutti e dieci gli aeroporti svedesi dovranno avere zero emissioni di anidride carbonica fossile dalle proprie operazioni [a terra] entro il 2020» oppure che «il 5% di tutto il jet fuel utilizzato negli aeroporti svedesi sia privo di combustibili fossili entro il 2025"».
«Sprizza di gioia per l’aumento di passeggeri - conclude Salvoed avvia nuovi investimenti invece la SJ, la società di gestione delle tratte ferroviarie svedesi, che interessata dichiara, sul proprio sito, che viaggiando in treno "si risparmia molta CO2 rispetto ai viaggi in auto o in aereo"».
*Foto tratta Pixabay License, immagine originale e licenza
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!