Nessun articolo nel carrello

Fondazione Fuci: nuovo presidente e nuovo Cda

Fondazione Fuci: nuovo presidente e nuovo Cda

ROMA-ADISTA. Nuovo Consiglio di amministrazione per la Fondazione Fuci. Luca Rolandi e Luigi Giraldi, rispettivamente presidente e segretario generale, hanno fatto un passo indietro mettendo a disposizione il proprio mandato, pur restando membri del Consiglio. Il nuovo presidente è Mario Brutti, fucino di fine anni ‘50, della Fuci di Viterbo. Segretario generale è stato nominato Roberto Pertile, fucino fine anni ‘60, bresciano, della Fuci di Venezia. Laura Rozza ex presidente nazionale della Fuci è stata confermata tesoriera. Gli altri componenti del Cda sono Stefano Biancu, Carlo Cirotto, Pietro Giorcelli, Martina Occhipinti, Tindaro Santospirito e Matteo Truffelli.

«La nuova dirigenza – spiega una nota della Fuci – opererà in una Fondazione che, in quest’ultimo anno ha profondamente rivisitato la propria struttura organizzativa innovando nella gestione del patrimonio e nelle iniziative a sostegno della Fuci di oggi. Si è intervenuti sullo Statuto; si è affidata la gestione dell’Archivio Storico all’Isacem (Istituto per la storia dell'Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI) con un’apposita convenzione che la Fondazione supporterà e alimenterà promuovendo ricerche e progetti di catalogazione e arricchimento; si è tornati, nei limiti delle attuali risorse a finanziare iniziative e ricerche della Fuci di oggi. Si è dato vita, inoltre, a una banca dati ricca di oltre 600 indirizzi di ex fucini che vorremmo sempre più animare e arricchire con nuovi nominativi tanti quanti ce ne verranno segnalati. La Fondazione, inoltre, ha in programma di partecipare, nelle forme più coerenti con i suoi fini istituzionali, al dibattito culturale sulla società italiana».

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.