Nessun articolo nel carrello

Luca Maria Negro (Chiese evangeliche): «Chiamatelo decreto criminalizzazione, non decreto sicurezza»

Luca Maria Negro (Chiese evangeliche): «Chiamatelo decreto criminalizzazione, non decreto sicurezza»

ROMA-ADISTA. All’indomani dell’approvazione, da parte del Senato, del Decreto sicurezza bis voluto dal vicepremier ministro dell’Interno Matteo Salvini, arrivano le reazioni fortemente critiche del mondo cristiano

«Sarebbe stato più appropriato e onesto chiamarlo “decreto criminalizzazione” – dice Luca Maria Negro, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei). Il decreto approvato lunedì sera con voto di fiducia al Senato non ha nulla a che fare con la sicurezza degli italiani e degli immigrati ma, nelle esplicite intenzioni del Ministro dell'Interno che se lo intesta, ha il solo obiettivo di criminalizzare le ONG che operano nelle azioni di ricerca e soccorso nel Mediterraneo».

Negro ha ricordato che ancora ieri, a Lampedusa – come segnalato anche da Mediterranean Hope, osservatorio sulle migrazioni della Fcei che opera sull’isola – sono continuati gli sbarchi di migranti. «Da mesi continuano gli sbarchi autonomi sulle coste italiane e negli ultimi mesi il numero dei rimpatriati dalla Germania in base al regolamento di Dublino ha superato il numero degli sbarcati in Italia ma, invece di cercare una soluzione europea a un problema di natura globale, si punta sulle Ong l'arma delle maximulte e dei sequestri. Come evangelici esprimiamo con forza la nostra contrarietà a questo provvedimento, dettata dalle ragioni della nostra coscienza di cristiani la cui fede si esprime nell'accoglienza e nella protezione della vita umana».

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.