Nessun articolo nel carrello

Rivolte in Etiopia: il processo di riforma e le sue minacce

Rivolte in Etiopia: il processo di riforma e le sue minacce

A diversi giorni dalla protesta degli oromo, che ha infiammato in particolare la regione dell’Oromia, con un computo complessivo di vittime salito a quota 86, il segretario generale della Conferenza episcopale etiope p. Teshome Fikre ha commentato la vicenda in un’intervista a Vatican News: «Da una settimana non ci sono più proteste nel Paese. Verso la metà di ottobre i giovani sono scesi in piazza per protestare» contro alcune decisioni del governo guidato dal premier Nobel per la Pace Abiy Ahmed Ali per contenere la conflittualità etnica nel Paese. In particolare, la rivolta è scaturita in sostegno al giornalista e oppositore Jawar Mohammed, di etnia oromo, il quale il 23 ottobre aveva denunciato su Twitter un complotto ordito della polizia per arrestare o uccidere lui e altri rivali politici del primo ministro.

In realtà, dice il prelato ai microfono di Vatican News, «alcune opposizioni e alcuni attivisti stavano promuovendo un atteggiamento radicale che poteva creare tensioni tra le diverse etnie». Il percorso di riforma, di apertura democratica, di riconciliazione e di tutela dei diritti umani portato avanti del primo ministro piace molto non solo alla comunità internazionale, dice Fikre, ma anche alla maggioranza del popolo. Eppure, sottolinea ancora il sacerdote cattolico, il processo di riforma non è piaciuto a qualche gruppo che cerca di conquistare posizioni di potere facendo leva sul fattore etnico: «La maggior parte della popolazione etiope è povera e ci sono alcuni attori politici che vogliono approfittarne, esercitando la loro influenza sui giovani che non hanno lavoro, soprattutto quelli delle aree rurali».

«Cari fratelli e sorelle», ha detto papa Francesco in chiusura dell’Angelus del 3 novembre, «sono addolorato per le violenze di cui sono vittime i cristiani della Chiesa Ortodossa Tewahedo di Etiopia. Esprimo la mia vicinanza a questa Chiesa e al suo Patriarca, il caro fratello Abuna Matthias, e vi chiedo di pregare per tutte le vittime di violenza in quella terra».

* Foto di Global Panorama, tratta da Flikr, immagine originale e licenza, l'immagine è stata ritagliata.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.