Nessun articolo nel carrello

Padre Zanotelli: i giovani hanno capito, la Terra è alla deriva.

Padre Zanotelli: i giovani hanno capito, la Terra è alla deriva.

Oggi, Global Strike sul clima, o Block Friday (tanto per rifare il verso al Black Friday che ricorre in questo stesso venerdì), quarto sciopero globale per il clima indetto dai giovani del Fridays for future. A sostenere la loro iniziativa, insieme a quelle di Extinction Rebellion, per scuotere l’indifferenza dei governi nei confronti di un clima che sta rendendo la Terra inospitale per il genere umano (nonché per animali e piante), giunge il missionario comboniano Alex Zanotelli, noto per il suo impegno a fianco degli impoveriti, con un articolo su Comune-info.

«Non ci prendiamo abbastanza cura del pianeta», inizia padre Alex, «inquiniamo, devastiamo (penso agli incendi e alla deforestazione in Amazzonia e in Africa), le nostre attività aumentano la quantità di anidride carbonica nell’atmosfera con conseguenze gravi sul riscaldamento climatico. I segni li abbiamo sotto gli occhi ogni giorno: in Groenlandia la scorsa estate abbiamo visto sciogliersi migliaia di tonnellate di ghiaccio; in alcune aree del polo nord si cono toccati i venti gradi centigradi in luglio.

Purtroppo i governi, prigionieri di questo sistema economico-finanziario, non stanno reagendo con la necessaria determinazione. C’è però l’attenzione di papa Francesco. Che ci ha regalato l’enciclica Laudato si’, incentrata sul tema della salvaguardia del Creato, e ha rilanciato la questione ecologica con molta forza con il sinodo per l’Amazzonia (per la prima volta ha convocato a Roma, 6-27 ottobre, i vescovi di quella regione). Ringrazio il papa per aver indetto il sinodo: è stato davvero commovente, il 7 ottobre, accompagnare in processione il papa e i vescovi nella basilica di san Pietro fino alla sala sinodale per l’inizio dei lavori. Francesco vuole innanzitutto che tutti i credenti prendano seriamente il problema del riscaldamento globale. Purtroppo, vedo che nella Chiesa questo messaggio non sta passando, anzi direi che è molto criticato. Chi mostra di aver compreso la gravità del momento sono i giovani. A cominciare da Greta Thumberg, la giovane militante svedese che, con tutti i limiti legati all’età e all’inesperienza, ha mobilitato giovani e giovanissimi in tutto il mondo.

Per continuare a leggere https://comune-info.net/i-giorni-di-fridays-for-future/

*Foto di Andol, tratta da Wikipedia, immagine originale e licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.