Nessun articolo nel carrello

2022-2023: decennio delle lingue indigene. Risoluzione dell'Onu

2022-2023: decennio delle lingue indigene. Risoluzione dell'Onu

L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha deciso lo scorso 18 dicembre che il decennio 2022-2032 sarà dedicato alle lingue indigene.

L'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) plaude alla decisione, che definisce come un grande successo per le popolazioni indigene e apre la possibilità alla rivalutazione delle loro lingue nonché al diritto all'uso della propria lingua. L'istituzione del decennio è però anche «il risultato del grande lavoro di rete fatto dalle organizzazioni indigene di tutto il mondo sia nell'ambito dell'Anno Internazionale per gli Indigeni, sia all'interno degli appositi organi delle Nazioni Unite quanto a livello di base».

«È importante – afferma inoltre l’APM – che i benefici derivanti dalla proclamazione del decennio delle lingue indigene raggiungano effettivamente coloro che queste lingue le parlano ancora. Tra i vari benefici dovrebbero figurare anche concreti sostegni finanziari per far sì che le lingue indigene non vengano registrate solo a fini museali ma che si creino invece le condizioni affinché i giovani possano tornare a impararle e usarle. L'unico modo per garantire la sopravvivenza di una lingua e di mantenerla per le generazioni future è infatti quella di creare le basi affinché un numero sufficiente e crescente di persone la usi abitualmente nella vita quotidiana».

*Foto di Fernandobogotareykjavikamsterdam, tratta da Coomons Wikimedia, immagine originale e licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.