Nessun articolo nel carrello

Alcuni appuntamenti di luglio-agosto da seguire online

Alcuni appuntamenti di luglio-agosto da seguire online

Ecco di seguito alcune iniziative in programma per questo mese e il prossimo e che si svolgeranno online:

 

• nei giorni 5-11 luglio il monastero di Camaldoli e l’UNEDI (Ufficio nazionale Ecumenismo e dialogo) della CEI (conferenza Episcopale Italiana) propongono il corso di esercizi spirituali ecumenici Abita la terra e vivi con fede: conoscerai sentieri di vita.

Per operatori pastorali impegnati nel servizio del dialogo ecumenico e interreligioso.

Guidato da Giuliano Savina, Direttore dell’UNEDI – CEI.

Il corso si terrà a Camaldoli. Sono garantiti il distanziamento e le altre norme di sicurezza.

https://www.camaldoli.it/wp-content/uploads/2020/01/Es.sp_.ecumenici.pdf.

 

• giovedì 9 luglio alle 17 prosegue l’iniziativa della Scuola fiorentina di alta formazione per il dialogo interreligioso e interculturale, in collaborazione con i Ricostruttori nella preghiera, Incontrare l’altro, incontrare me stesso. Approccio al dialogo interreligioso in ambito istituzionale.

L’incontro odierno sarà dedicato al tema: Paura dell’altro, amicizia con l’altro. Prospettiva storica sui momenti di conflitto e di cooperazione tra le tre religioni abramitiche.

“Attraverso una panoramica storico-culturale di ampio respiro, l’incontro si propone di ricostruire i momenti di avvicinamento e allontanamento delle varie tradizioni religiose e le cause sociali, politiche e culturali che li hanno determinati”.

Gli incontri riprenderanno poi a settembre.

http://www.scuolafiorentinadialogo.org/incontrare-laltro-incontrare-me-stesso/.

https://mcusercontent.com/6bc45b16011309758956f0670/files/98ef3549-ff5e-417d-812a-3ef599d7f23f/INCONTRARE_L_ALTRO_INCONTRARE_ME_STESSO_1_.pdf.

 

• sabato 11 luglio alle 17.30 l’associazione Rosa Bianca, il Centro internazionale studenti Giorgio La Pira – Firenze e la Fondazione Giorgio La Pira invitano al webinar La ricerca di un ordine giusto in un contesto globale. Dal rifiuto della guerra alla tutela dei diritti umani, al rispetto dell'ambiente nella relazione tra istituzioni e società civile.

Introducono:

Giovanni Lattarulo, Associazione Rosa Bianca

Carlo Cefaloni, Città Nuova, Movimento Focolari

Martina Occhipinti, Presidente nazionale FUCI

Interviene:

Valerio Onida, Presidente emerito della Corte Costituzionale

Modera:

Luisa Broli, Associazione Rosa Bianca

Sarà possibile seguire l'incontro dalle pagine facebook;

https://www.facebook.com/assrosabianca/

https://www.facebook.com/centrostudentilapira/

http://www.rosabianca.org/?event=la-ricerca-di-un-ordine-giusto-in-un-contesto-globale.

L’evento rappresenta una tappa di avvicinamento all’incontro estivo della Rosa Bianca, previsto dal 26 al 30 agosto alla Cittadella di Assisi.

Per info e partecipazione all'incontro estivo:

eventi@rosabianca.org, tel. 331 3494283.

 

• nei giorni 25-26-27 agosto dalle 17 alle 19 l’Associazione Biblia tiene il seminario estivo online Quale Dio Padre?

Programma:

 

lunedì 25 agosto: «Padre nostro che sei nei cieli»

Ne parlano: Paolo Ricca e Enrico Norelli

Modera: Guido Armellini.

 

martedì 26 agosto: «Sia fatta la tua volontà come in cielo così in terra»

Ne parlano: Miriam Camerini e Piero Stefani

Modera: Piero Capelli

 

mercoledì 27 agosto: «Non abbandonarci alla tentazione ma liberaci dal male»

Ne parlano: Gabriele Boccaccini e Lidia Maggi

Modera Guido Armellini.

 

Per partecipare attivamente al seminario è necessario compiere un'iscrizione

gratuita inviando entro il 12 agosto la propria adesione a:

attivitabiblia@gmail.com.

Alle/gli iscritte/i sarà comunicato in tempo utile il link per accedere alla piattaforma telematica.

Il seminario sarà disponibile, senza limitazioni, anche su Facebook, in questo caso senza diritto di intervenire con domande e osservazioni.

https://drive.google.com/file/d/1Gf85JmJ9n1fj8pLfTjuxzh8KJCLVnZmo/view.

 

• Due sono i numeri di Ecumenismo Quotidiano pubblicati in queste due settimane:

nel primo, vengono presentate le iniziative dell’UNEDI e si invita a pregare per la pace in Corea:

https://ecumenismo.chiesacattolica.it/wp-content/uploads/sites/32/2020/06/25/EcumenismoQuotidiano202018.pdf;

il secondo presta particolare attenzione alla celebrazione della festa dei santi Pietro e Paolo (29 giugno) durante la quale quest’anno, a causa della pandemia, la delegazione del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli non ha potuto essere presente a Roma per rinnovare, come ogni anno, l’impegno a un cammino ecumenico sostenuto dalla condivisione della memoria dei martiri cristiani:

https://ecumenismo.chiesacattolica.it/wp-content/uploads/sites/32/2020/07/03/EcumenismoQuotidiano202019.pdf.  

 

• Sul sito del SAE (Segretariato Attività Ecumeniche) il ciclo Una lettura ecumenica del Qohelet è arrivato alla terza tappa: dopo l’intervento Un soffio prossimo a svanire (Qo 1,2) del presidente del SAE Piero Stefani e quello dello psichiatra ebreo Sandro Ventura, intitolato Io dissi nel mio cuore: “Suvvia, proviamo con la gioia” (Qo 2,1), è la volta di suor Stefania Monti, clarissa cappuccina, che offre una riflessione sul tema: C'è un suo momento e un tempo stabilito (Qo 3,1)https://www.saenotizie.it/sae/qohelet/una-lettura-ecumenica-del-qohelet.html.

A conclusione del ciclo, verso l’inizio di settembre, ci saranno alcuni dialoghi trasmessi per via telematica.

• Due i numeri pubblicati di we, il settimanale della rivista ecumenica Confronti in collaborazione con Radio Beckwith:

il n. 6 è dedicato a India, Yoga e Hindutva

https://mailchi.mp/confronti.net/we-n6-india-yoga-hindutva?fbclid=IwAR3QuuqDT9aFhUupaKC3XTAj7iMLEMgYf9hVRUQnTAx1zR23RomDlT4okf4.

Nel n. 7 si parla invece di Israele e Palestina: la pace che non c’è:

https://mailchi.mp/confronti.net/we-n7-israele-e-palestina-la-pace-che-non-c?fbclid=IwAR3Mqb73xCjW5j5qarxLWdVn8den4QmfU2wyqnQA2rGllVb0JLCzKQEPfeM.

Per iscriversi:

https://mailchi.mp/confronti.net/wenewsletter

 

 

 

 

 

 

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.