«La Civiltà Cattolica» in podcast
ROMA-ADISTA. La Civiltà Cattolica lancia oggi i podcast della rivista. Nel suo chirografo, scritto in occasione dei 170 anni della pubblicazione, papa Francesco ha scritto che «si sentono salire dalle pagine le voci di tante frontiere che si ascoltano». Per festeggiare questo anniversario, La Civiltà Cattolica ha deciso anche di far ascoltare quelle voci.
Ipertèsti è il podcast che accompagna la pubblicazione dei nuovi Quaderni della rivista. Ogni 15 giorni presenta un articolo scelto dalla redazione tra quelli contenuti nell’ultimo numero.
Un «link» per ascoltare, e non solo leggere, le riflessioni e gli interventi proposti da quella che papa Francesco ha definito una «rivista ponte, di frontiera e di discernimento».
«Oggi, presi da ritmi che a volte concedono poco spazio alla lettura, comincia a diffondersi l’abitudine ad ascoltare i contenuti culturali e crescono le applicazioni che permettono di farlo – spiegano dalla redazione del quindicinale dei gesuiti –. La Civiltà Cattolica ha così deciso di seguire questa strada. Già da alcuni mesi è possibile «farsi leggere» tutti i contenuti del nostro sito. Inoltre, gli abbonati, tramite la nostra applicazione per dispositivi mobili, possono non solo leggere ma anche ascoltare la lettura integrale degli articoli».
I podcast de La Civiltà Cattolica sono disponibili gratuitamente alla pagina www.spreaker.com/user/civcatt e sulle principali piattaforme di ascolto
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!