Nessun articolo nel carrello

Parole, comportamenti, politiche: 12 anni di “ordinario razzismo” nel “Quinto libro bianco” di Lunaria

Parole, comportamenti, politiche: 12 anni di “ordinario razzismo” nel “Quinto libro bianco” di Lunaria

Il razzismo c’è e, anzi, è radicato nella cultura e nelle istituzioni del nostro Paese in maniera molto profonda. È stato presentato ieri, in diretta Facebook, il Quinto libro bianco sul razzismo in Italia, curato da Lunaria, l’associazione di promozione sociale che dal 1992 promuove pace, giustizia sociale ed economica, uguaglianza, diritti di cittadinanza, democrazia, partecipazione dal basso, inclusione sociale e dialogo interculturale.

Il titolo di questa quinta edizione (la prima è stata 11 anni fa) del “Libro bianco”, Cronache di ordinario razzismo, richiama l’omonimo sito cronachediordinariorazzismo.org, promosso sempre da Lunaria, che dal 2011 racconta casi quotidiani di razzismo italiano, lasciando emergere una struttura istituzionale del nostro Paese particolarmente discriminante. Oltre al labirinto delle istituzioni e delle burocrazie, che in molti casi provocano irregolarità, c’è poi il razzismo della vita quotidiana, che a volte “si respira” ma che, troppo spesso, si subisce sulla propria pelle, con sfruttamento, insulti, denigrazione, violenze, abusi, aggressioni e anche omicidi.

«Tra il 1° gennaio 2008 e il 31 marzo 2020 Lunaria ha documentato 7.426 cronache di ordinario razzismo», si legge sul sito dell’associazione. «Il libro ne propone una lettura con cinque contributi di analisi introduttivi e ventidue storie esemplari, scelte perché hanno avuto un iter giudiziario significativo o perché mostrano le diverse forme che può assumere l’interazione tra i discorsi, le politiche e i comportamenti sociali discriminatori».

Con il suo “Libro bianco” Lunaria propone «un esercizio di memoria», caso per caso, per indagare «l’intreccio stringente, sistemico e perverso tra le parole cattive di chi conta, le rappresentazioni distorte di chi racconta, le offese violente di chi commenta online e le violenze razziste fisiche compiute individualmente, in gruppo o, magari, avvalendosi del potere che deriva da un incarico istituzionale».

Per richiedere il “Libro bianco”.

Info e contatti.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.