Nessun articolo nel carrello

In memoriam di Armido Rizzi (1933-2020)

In memoriam di Armido Rizzi (1933-2020)

Giordano Remondi ricorda sul blog del teologo e liturgista Andrea Grillo il filosofo e teologo Armido Rizzi, di cui è stato amico per 40 anni e di cui giovedì 20 agosto sono state celebrate le esequie a Mantova, la città dove entrambi si sono trovati a risiedere negli ultimi sette anni.

Riproduciamo il suo intervento qui di seguito.

Qui invece trovate il link all'articolo originale

 

 

 

Quando un amico ci lascia, quando tace la sua parola e si spegne la sua voce, allora solo un altro amico, suo e tuo, può fare il miracolo di saper discernere con tatto e con finezza “ciò che non muore e ciò che può morire”. Così il caro amico 

La commozione può giocare sempre un brutto scherzo nel parlare in pubblico dell’amico scomparso, specialmente di Armido che ha scandito le tappe della maturazione di tantissimi, della mia come di quella di un buon numero delle persone presenti all’ultimo saluto. Ma non è immaginabile tacere le parole pronunciate dalla figlia Benedetta nel commiato dal padre: lo ha ringraziato con alcune frasi a dir poco inusuali – direi, fedeli al suo belllissimo nome di battesimo – anche se ovviamente qui non potrò ripeterle con lo stesso tono e nella stessa forma.

Nel ringraziare il padre, Benedetta ha detto due tre-cose delicate, di cui una riferisco in questa sede per lo spessore evangelico folgorante tanto quanto non semplicissimo da trasmettere: suo padre l’aveva abituata da bambina a parlare in termini non di “mio” ma di “nostro”. Miglior catechismo in famiglia sul Padre nostro non l’avevo mai sentito da nessuno!

Ecco, il linguaggio: per gli addetti ai lavori l’attenzione all’uso dei termini passa come “fatica ermeneutica”, che in italiano corrente significa “interpretazione”, parola che tuttavia non rende appieno quello sforzo di “tradurre per capire”, ossia tradurre il messaggo dell’altro nel proprio rispettandolo. Più o meno così nel 1971, in una dispensa ad uso di giovani che era stata consegnata a me assente in un corso estivo tenuto da Armido in Val di Fassa – dispensa che in un recente trasloco è saltata fuori ma non riesco ora a ritrovare – Armido spiegava in modo lucidissimo come di fronte a ogni testo, Bibbia compresa, bisogna spogliarsi del proprio mondo, cogliere nella lettera dell’altro la comunicazione consegnata e tornare al proprio, per restare fedeli ad entrambi. Un andirivieni, in cui il testo scritto non ha più un proprietario unico: è “nostro”, di chi scrive e di chi legge.

Quale assimilazione di cultura, quale discernimento degli spiriti era depositato in alcune pagine ideate per dei poveri ventenni, e meno male che da quello “shock” non mi sono più ripreso! Anch’io oggi, commosso, benedico Armido, ossia lo ringrazio.

Non parliamo delle altre tappe nei successivi 40 anni, dapprima di semplice conoscenza, poi di amicizia, perché altrimenti finirei in uno sfoggio bibliografico fuori posto, oltre che infedele. Don Roberto Fiorini, che ha presieduto la Messa esequiale, lo ha fatto con molto tatto e concisione. Citando la prima parte del post di Andrea Grillo (vedi sopra), don Fiorini ha inserito alcuni libri di Armido, nati non soltanto dall’insegnamento cattedratico, ma dalle innumerevoli occasioni “in ogni borgo natio selvaggio” d’Italia, come pure d’Europa e dell’America Latina, dove nell’amato Perù riscopriva la gioia di vivere che solo i poveri sanno comunicare (spero di non tradire un suo ritornello…).

A mia volta, ci sono due occasioni quasi private in cui l’incoraggiamento di Armido è stato decisivo e lo cito solo perché nel chiedergli consigli mi sedevo di fronte a lui da allievo a maestro, anzi come davanti a un “rabbi” che gli si attagliava perfettamente, oltre che per un vaga somiglianza con i vari chassidim, per la pervicacia difesa del posto che l’Antico Testamento deve avere nella vita spirituale di ogni cristiano. Infatti proprio gli scrittori del Nuovo hanno attinto all’abbandono fiducioso nelle mani di Dio Padre documentato dalle tribolate vicende dell’Antico. La prima volta, per la tesi di licenza in teologia nel 1990, chiesi ad Armido se il valore sacramentale della celebrazione eucaristica dipendesse dal legame indissolubile tra parola e gesto, tra vangelo proclamato e dono condiviso da Gesù in vista della comunione eterna di cui oggi “facciamo grata memoria” per essere sostenuti nell’agape quotidiana. Suonava bene ad Armido, a patto che indicassi con rigore i collegamenti scritturistici dei vari passaggi, perché, come diceva sempre, bisogna pensare dentro la Bibbia intera prima di arrivare a quelle conclusioni che, nel mio caso, potevano rischiare l’eresia. Per me infatti la Messa, quale inedita arca dell’alleanza verso la pienezza del regno, manifesta la presenza del Signore che ha deciso di farsi “vangelo eucaristico” in un’assemblea di fedeli oranti da Lui convocata (poi potremo parlare di banchetto, sacrificio, ecc…).

La seconda volta, più di dieci dopo, nel 2003, dovendo fare un mini-corso sulla pace nelle Scritture, avevo chiaro solo il titolo Afferrati dallo shalom pasquale, e quindi avevo bisogno della conferma per la sequenza degli incontri. Non sapendo bene da dove partire, salii a Fiesole, a un’ora di auto, e gli feci vedere uno schema: Armido approvò la scelta dei passi, ma mi disse di iniziare da Ef 2,12-21, un testo che rielabora l’Antico Testamento non più vedendo solamente la pace come dono del Risorto, ma mettendo la pace sul trono della croce. «Perbacco, gli dissi, non c’avevo pensato!». Mi raccomandò vivamente di commentare in modo semplice un testo aggrovigliato nella sua stesura da parte dei discepoli di san Paolo, ma limpido nella conclusione: Cristo nostra pace sulla croce. Per fortuna, mi aveva confortato il suo giudizio sul risultato della mia ricerca esegetica a proposito del triplice significato che pace/shalom racchiude nell’Antico Testamento: integrità di cuore (salvezza), star bene al mondo (prosperità), riconciliazione con i nemici.

E ricordo il saluto suo dopo quelle due ore trascorse insieme: mi raccomando, Giordano, fa capire come pace e perdono sono il fronte-retro da testimoniare in ogni tempo, perché così ha vissuto Gesù: ricordatelo! Grazie, Armido, e prega per noi. http://www.cittadellaeditrice.com/munera/in-memoriam-di-armido-rizzi-1933- 2020-di-giordano-remondi/

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

50 anni e oltre

Adista è... ancora più Adista!

A partire dal 2018 Adista ha implementato la sua informazione online. Da allora, ogni giorno sul nostro sito vengono infatti pubblicate nuove notizie e adista.it è ormai diventato a tutti gli effetti un giornale online con tanti contenuti in più oltre alle notizie, ai documenti, agli approfondimenti presenti nelle edizioni cartacee.

Tutto questo... gratis e totalmente disponibile sia per i lettori della rivista che per i visitatori del sito.