
Catena umana della pace e della fraternità: i messaggi di Francesco, Matterella e Sassoli
Alla “Catena umana della pace e della fraternità” che si è tenuta a Perugia e ad Assisi l’11 ottobre scorso, al posto della consueta Marcia in tempo di coronavirus, hanno partecipato oltre 2mila persone, immobili e distanziate ma legate insieme da un lungo filo dai colori arcobaleno, che simboleggia il legame tra esseri umani, sempre più fragile in questi tempi spesso segnati da odio e lacerazioni. Il tema dell’edizione 2020, “Time for peace, time to care”, segna proprio questo rinnovato desiderio di prendersi cura tra prossimi e tra lontani, poveri o in guerra, ma anche del pianeta, sempre più minacciato dai cambiamenti climatici originati dall’attività umana. Figura simbolo dell’evento, citata anche durante gli interventi, è quella di don Roberto Malgesini, il prete che della cura aveva fatto una vocazione e che è stato ucciso, il 15 settembre scorso, da uno dei numerosi senza fissa dimora che assistiva.
Alla manifestazione per la pace non sono mancati saluti e incoraggiamenti ufficiali. A partire da quello di papa Francesco, giunto il 9 ottobre al vescovo di Assisi, mons. Domenico Sorrentino, in forma di messaggio ufficiale della Segreteria di Stato.
Leggi il messaggio di papa Francesco.
Indirizzato a Flavio Lotti, coordinatore del Comitato promotore della #perugiassisi, il telegramma del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del 9 ottobre.
Leggi il messaggio del presidente Mattarella.
Alla “Catena umana della pace e della fraternità” era previsto l’intervento del presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli, che però si è dovuto assentare per ragioni di sicurezza legate al Covid e ha così preferito inviare i suoi auguri attraverso un videomessaggio.
Guarda il videomessaggio del presidente Sassoli.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!