
Battisti, metodisti e valdesi in cammino verso l’unità
ROMA-ADISTA. – Il prossimo 21 novembre, dalle 10 alle 13, si terrà il webinar dal titolo: “Il sogno di un’Italia protestante. Storia e attualità di un cammino comune. Il reciproco riconoscimento tra le chiese battiste, metodiste e valdesi a cento anni dal Primo convegno delle chiese evangeliche italiane”.
Il seminario online è la prima tappa di un percorso che porterà le chiese battiste, metodiste e valdesi verso la V sessione congiunta dell’Assemblea generale dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia e del Sinodo delle chiese valdesi e metodiste, detta “Assemblea-Sinodo”, che si terrà nel 2022.
Il percorso prevede una seconda tappa nella primavera del 2021, in cui si rifletterà su tre aree tematiche: formazione teologica, intercultura, e collaborazione territoriale.
Il webinar si aprirà con i saluti istituzionali di Alessandra Trotta, moderatora della Tavola valdese; Mirella Manocchio, presidente dell’Opera per le chiese evangeliche metodiste in Italia (OPCEMI); Giovanni Arcidiacono, presidente dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (UCEBI); Luca Maria Negro, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI); Annapaola Carbonatto, segretaria della Federazione giovanile evangelica in Italia (FGEI).
In programma anche l’intervento di Emilio Florio, professore di storia e filosofia, con una retrospettiva storica delle relazioni tra le chiese battiste, metodiste e valdesi (BMV) a cento anni dal I Congresso evangelico italiano. Si alterneranno poi Gianna Urizio, Claudio Paravati e John Bremner che offriranno uno sguardo sulle sfide future e le potenzialità del cammino comune.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!