
"Liberato" l'arcivescovo di Minsk: la Polonia lo lascia rientrare a casa
Torna a casa l’arcivescovo di Minsk mons. Tadeusz Kondrusiewicz, presidente della Conferenza dei vescovi cattolici in Bielorussia, dal 31 agosto in Polonia, lì trattenuto dal governo per motivi sconosciuti (v. qui e qui) dopo che aveva partecipato a celebrazioni in onore della Madonna di Cz?stochowa. Ieri, come informa Vatican News, il nunzio apostolico in Belarus, l’arcivescovo Ante Jozic, ha comunicato «di aver ricevuto dagli organi statali competenti», l’informazione che l’arcivescovo di Minsk «non ha più ostacoli per rientrare nel territorio della Repubblica di Belarus».
Per la “liberazione” di mons. Kondrusiewicz si è mosso papa Francesco, che ha inviato in Polonia l’ex nunzio in Belarus, mons. Claudio Gugerotti. L’inviato papale ha incontrato il 17 dicembre il presidente della Bielorussia Aleksander Lukashenko, al quale ha espresso «la sollecitudine e le preoccupazioni» di Bergoglio «per l’attuale situazione del Paese».
*Cattedrale dello Spirito Santo a Minsk. Foto di Hanna Zelenko, tratta da Commons Wikimedia, immagine originale e licenza
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!