Nessun articolo nel carrello

La IV Costituente delle Idee promossa da Argomenti 2000 viaggia sul web

La IV Costituente delle Idee promossa da Argomenti 2000 viaggia sul web

Sabato 9 gennaio si è tenuta via web la IV Costituente delle Idee promossa da Argomenti 2000, l'associazione di cultura politica che riunisce, attraverso una rete di Circoli e associazioni locali, amministratori e persone dell'area cattolica impegnate nell'ambito sociale e politico. L'incontro, aveva perr titolo "Quattro passi verso il futuro", e si è aperto con la presentazione del "Libro Bianco per l'Italia", elaborato in numerosi incontri di base, con proposte sull'agenda politica del Paese, fondate sull’esercizio comune di cultura politica e sulla costruzione di soluzioni possibili da affidare a quanti hanno responsabilità legislative ed esecutive.

Nella sua presentazione, il presidente di Argomenti2000 Ernesto Preziosi, ha affermato come “i grandi mutamenti sociali e l’aggravarsi della crisi economica abbiano originato un malessere diffuso che ha evidenziato la debolezza della politica. La democrazia a molti non appare adeguata a risolvere i problemi e si apre la strada alle derive populiste. Ciò che serve non sono tanto la tattica o le prove di forza quanto la capacità di offrire una visione: che la democrazia funzioni per affrontare i problemi e riguadagnare consenso. Serve buona politica”.

I lavori hanno visto dialogare esponenti dell’associazione e politici. Sono intervenuti per Argomenti2000, Riccardo Saccenti, Roberta Angeleri, Rita Visini, Nino Santarelli e Fabio Di Nunno, che hanno interloquito con Graziano Delrio, Anna Ascani, Gianmario Gazzi, Sandra Zampa e Chiara Braga su quattro ambiti tematici esemplificativi tratti dal “Libri bianco”. Scuola, Welfare, Cura della persona e Sostenibilità socio-ambientale; sono le aree nelle quali, soprattutto in questi mesi, emergono urgenze e criticità rese evidenti dalla pandemia. Le diverse proposte presentate sono state considerate dentro una visione politica europea, che oggi si rivela come imprescindibile per il Paese e che è stata sottolineata in conclusione da David Sassoli, come luogo in cui costruire una nuova maturità democratica che è garanzia e speranza per le cittadine e i cittadini di domani.  

 

I lavori sono terminati con l’annuncio della costituzione, nel prossimo febbraio, di un Forum tematico per offrire un “luogo” d’incontro su alcuni temi dell’agenda politica e favorire una convergenza sui contenuti prima che sui contenitori in un’unità dialogante nella cura del bene comune.

 

I lavori della IV Costituente sono stati pubblicati su youTube, a questo indirizzo 

 

 

https://www.youtube.com/watch?v=C04vVJSz86g&t=4s

 

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.