Nessun articolo nel carrello

Freddo, abusi e respingimenti illegali sulla rotta balcanica: le responsabilità europee

Freddo, abusi e respingimenti illegali sulla rotta balcanica: le responsabilità europee

Continua a destare scandalo la situazione disperata dei migliaia di profughi sulla rotta balcanica, abbandonati al freddo e respinti da Italia, Croazia e Slovenia, con il silenzio complice dell’Unione Europea.

Nei primi giorni di gennaio, la Caritas Italiana aveva lanciato l’allarme sulla condizione di vita e sui diritti negati ai migranti nella regione bosniaca di Bihac (al confine con la Croazia), parlando addirittura di «catastrofe umanitaria».

«Il nostro governo è coinvolto nei respingimenti illegali e il Parlamento fa finta di niente», ha denunciato anche Giulio Marcon in un editoriale di Sbilanciamoci! «Mettere fine a questa vergogna è una priorità». Dopo un imperdonabile silenzio, «finalmente, la stampa italiana (...) si sta occupando della vicenda delle centinaia di richiedenti asilo che in questi mesi sono stati fermati a Trieste e nelle altre località della regione, rispediti in Slovenia e da qui trasportati in Croazia e poi in Bosnia Erzegovina».

«Sono stati fermati a Trieste», ha sottolineato Marcon, «caricati (rapiti) su furgoni e rispediti indietro senza alcun provvedimento formale e senza possibilità di opporsi a quello che (non) gli è stato notificato. Come dei deportati senza nome, dei fantasmi, dei desaparecidos, di cui non sapremo più niente». Si tratta di afghani vittime dei talebani, di curdi repressi in Turchia, di siriani che fuggono dalla guerra. Cercano condizioni di vita dignitose in Europa, e lo fanno attraversando la cosiddetta “rotta balcanica”. «I profughi che attraversano il confine tra la Bosnia e la Croazia – ha proseguito Marcon – lo fanno in condizioni durissime e spesso sono picchiati, denudati e depredati di ogni bene dalle forze di polizia croate».

Chi arriva al confine italiano viene spesso respinto in Slovenia, sulla base di «un accordo di “riammissione” stipulato con la Slovenia nel 1996» che non è mai stato ratificato dal Parlamento italiano e che è in contrasto con la normativa dell’Unione europea sui respingimenti: «Sta di fatto – ha dichiarato Marcon – che a chi arriva nel nostro Paese non è data la possibilità di chiedere asilo».

«Siamo nella più assoluta illegalità, ma sembra che il fatto non interessi a nessuno», è la conclusione dell’editoriale: «Il silenzio europeo è colpevole, soprattutto verso tre Paesi membri – Croazia, Slovenia e Italia – che violano le normative internazionali in materia di tutela e rispetto dei diritti dei richiedenti asilo. Anche il silenzio italiano è inaccettabile. Complice quello del governo, coinvolto in prima persona nei respingimenti illegali dei profughi. Subalterno quello del Parlamento, nonostante le interrogazioni senza esito di alcuni deputati».

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.