Nessun articolo nel carrello

Un Ponte per sull'attacco a Erbil:Iraq ancora sotto scacco di potenze sraniere

Un Ponte per sull'attacco a Erbil:Iraq ancora sotto scacco di potenze sraniere

I co-presidenti nazionali della Ong Un Ponte Per (UPP) operativa in Iraq da oltre 30 anni, Alfio Nicotra e Angelica Romano, hanno rilasciato la seguente dichiarazione:

«Un Ponte Per esprime la propria preoccupazione per l’attentato alla base militare della coalizione internazionale ad Erbil, rivendicato da una milizia filo-iraniana, che ha provocato una vittima e almeno 9 feriti.

Ci preme ricordare che purtroppo l’Iraq e la regione del Kurdistan iracheno sono destabilizzati in questi mesi da diversi attori: operazioni di potenze straniere come la Turchia contro i curdi, con bombardamenti e arresti di massa anche in Iraq; recrudescenza tra truppe Usa e milizie filo-iraniane accresciute dopo l’uccisione il 3 gennaio 2020 del generale iraniano Qasem Soleimani all’aeroporto internazionale di Baghdad; la ripresa delle iniziative delle milizie di Daesh e di diversi attentati contro i civili come quello particolarmente sanguinoso  dello scorso mese in un mercato della capitale irachena.

La recrudescenza di questi conflitti rappresenta una minaccia per la popolazione civile e per il processo di ricostruzione del paese, e hanno lo scopo di togliere la parola ai movimenti sociali iracheni che in questi due anni si sono mobilitati contro le derive settarie, la corruzione e l’estremismo violento.

Forte è il timore che queste azioni possano incidere sulla possibilità di tenere libere elezioni generali, fissate in ottobre 2021 e importante esito della rivoluzione civile iniziata nell'ottobre 2019.

Diventa ancora più importante in queste circostanze la visita di Papa Francesco in Iraq, attesa non solo dalla popolazione cristiana ma da larga parte della società civile in quanto rappresenta una eccezionale occasione per riaccendere i riflettori su questo paese, la sua ricerca di una pace giusta e di un equilibrio politico non determinato dalle potenze straniere».

*Bandiera del Kurdistan. Foto tratta da Wallpaperflare.org, immagine originale e licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.