
Pandemia e diritto alla salute, in Italia, Palestina e Israele: un webinar di Medu
Medici per i Diritti Umani (Medu) – in collaborazione con l'AUSL Toscana Centro e con il Centro di salute globale della Regione Toscana, nell’ambito del progetto “Rafforzamento del diritto alla salute e del dialogo in Palestina e Israele” – promuove, il 5 marzo alle 18, un webinar di approfondimento sul tema della pandemia e dell’emergenza sanitaria in Italia, Israele e Palestina.
«La pandemia – si legge nell’invito di Medu – ha stravolto le nostre vite ed ha inasprito le disuguaglianze di salute già esistenti, creandone di nuove a svantaggio delle popolazioni più vulnerabili. L'avvio delle campagne di vaccinazione pone oggi la questione dirimente di una loro equa distribuzione mondiale».
Gli esperti che si avvicenderanno nel corso della tavola rotonda virtuale – che si può seguire gratuitamente sulla pagina Facebook dell’evento – affronteranno nodi importanti, come la salute diritto di tutti, le politiche messe in campo per arginare la pandemia in Italia, in Israele e nei Territori occupati palestinesi, le iniziative in sostegno delle popolazioni più vulnerabili, lo stato dell’arte dei vaccini, ecc.
Modera l’incontro Maria José Caldes (direttrice del Centro di salute globale della Regione Toscana). Sono stati invitati ad intervenire Claudio Blé (medico infettivologo AUSL Toscana Centro), Nadav Davidovitch (direttore della scuola di salute pubblica, Università Ben Gurion del Negev e membro del consiglio direttivo della ONG Physicians for human rights-Israel), Mohammad Iskafi (direttore del programma di emergenza del Palestinian Medical Relief Society-PMRS) e Gavino Maciocco (Università di Firenze e direttore editoriale di Saluteinternazionale.info).
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!