
Rotta solidarietà
ROMA-ADISTA. Si chiama "Rotta solidarietà" il progetto artistico – culturale – politico che è stato inaugurato oggi particolare sul sito dedicato www.rottasolidarieta2021.it
pagina Facebook https://www.facebook.com/RottaSolidarieta2021.
Oltre 100 artisti, la Galleria Michela Rizzo presente con un'opera di Antoni Muntadas, la Scuola Internazionale della Grafica, Laboratorio Stampa d'Arte DoppioFondo, la Tipografia Tintoretto e poi collezionisti privati, artigiani, giovani talenti, creativi e studenti del Liceo artistico si sono uniti per Rotta solidarietà – Un mondo senza umanità non ha futuro - #anpisaleabordo un progetto di grande respiro partito dalla Sezione ANPI 7 Martiri di Venezia per la quale il dovere di salvare le vite dei dispersi in mare deve prevalere anche sull'interesse di protezione delle frontiere.
Fra le molte opere esposte, lavori di Daniele Bianchi, Guido Cadorin (ritratto di Felice Carena), Graziella Da Gioz, Vincenzo Eulisse, Ferruccio Gard, Nicola Golea, Stefano Grespi, Silvestro Lodi, Antoni Muntadas, Serena Nono, Jorge Pombo, Amedeo Renzini, Sarah Seidmann, Paola Volpato; anche la sezione fotografia è ricca di contributi, fra i quali quelli di Philippe Apatie, Roberto Bortali, Paolo Della Corte, René Seindal.
Non si tratta solo di una Mostra, infatti dopo l'inaugurazione è stato predisposto un ricco palinsesto di appuntamenti con letture, concerti, incontri che, a parte le iniziative speciali, sarà possibile seguire tutti i venerdì dalle 19.00 alle 19.45 per sei settimane consecutive.
Le singole opere messe a disposizione dagli artisti, le creazioni artigianali, i piccoli gadget e la maglietta con la Nave – logo di Altan verranno assegnate alle persone che sosterranno, a seconda delle possibilità di ognuno, l'iniziativa con le loro donazioni, tutti assieme per un obiettivo alto. Un segnale forte della società civile, di persone di buona volontà, di cittadini attivi che, così come resistono difronte alle proprie difficoltà in questo particolare periodo, allo stesso modo ancora si schierano contro le ingiustizie sociali.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!