
Il WWF festeggia 60 anni e rilancia la sfida per salvare il pianeta
Il WWF festeggia oggi, 29 aprile, il suo 60° compleanno. 60 lunghi anni segnati da «tanti successi nel mondo e in Italia – in merito per esempio alla creazione di aree protette o alla salvaguardia di specie a rischio estinzione – possibili grazie al supporto di sostenitori, comunità, imprese, istituzioni e cittadini». 60 anni che però aprono la strada ai prossimi 10, in cui sarà necessario «fare di più di quanto è stato fatto» in passato, perché la minaccia è grande e incombe sul futuro del pianeta. Lo scrive la grande associazione ambientalista in un comunicato odierno diramato in occasione del compleanno il quale – oltre a presentare, anche con un video, i tanti risultati in Italia e nel mondo – ricorda che «oggi siamo davanti ad un crollo drammatico della biodiversità: negli ultimi 50 anni le popolazioni selvatiche di mammiferi, pesci, rettili e anfibi sono crollate in media del 70% (Living Planet Report 2020) e la pandemia da Covid-19, che ha le sue radici nella deforestazione e nel commercio illegale della fauna selvatica, ma anche nella distruzione di ecosistemi naturali, è l'ultima evidente dimostrazione di come l'attività umana insostenibile stia spingendo gli ecosistemi del pianeta al collasso e di quanto la salute della natura sia direttamente connessa a quella degli esseri umani».
Dopo 60 anni di attività e progetti in 100 Paesi del mondo, grazie al sostegno di 35 milioni di persone, spiega la presidente del WWF Italia Donatella Bianchi, resta «la nostra ferma determinazione a realizzare un futuro in cui le persone possano vivere in armonia con la natura. Dalla scienza arrivano messaggi inequivocabili e anche la società è pronta per il cambiamento, è pronta per una transizione ecologica che alle nuove politiche energetiche e all'innovazione tecnologia deve affiancare la tutela della biodiversità riconoscendo il valore del capitale naturale. Non c'è più tempo per gli annunci, servono le azioni: tutti insieme possiamo rendere reale il cambiamento».
Di seguito il video "WWF-60 anni di azione per la Natura" pubblicato sul canale YouTube del WWF
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!